Gli uomini sono mostrati a dorso nudo, spogliati perchè hanno caldo, stanno sudando mentre sono impegnati nel loro lavoro. La stanza è un cantiere. L'uomo in mezzo ha in mano uno strumento usato per rendere liscia la superficie. Usandolo sopra la pavimentazione, toglie dei pezzi di legno che formano trucioli che si spargono per la stanza. Mentre lavora sta parlando con un secondo operaio che lo guarda in volto mentre si scambiano informazioni. Il terzo uomo non interagisce con loro ma è anche lui piegato nello svolgere il lavoro. In vista un bottiglione di vino con affianco un bicchiere, per dissetarsi.
L'artista fa semplice opera di cronaca, ordinaria vita comune. Non c'è nessuna rivendicazione sociale perchè l'artista era un ricco borghese.
Il dipinto venne rifiutato dal Salon perchè considerato volgare ma fu ammesso nella seconda mostra degli impressionisti. L'opinione pubblica non era pronta ad accettare dipinti che mostravano momenti della vita quotidiana, per questo la critica era avversa. Nella mostra degli impressionisti, i quadri venivano venduti a poco e si faceva fatica a piazzare i loro quadri
Maybe you might be interested
La Lezione di Danza - Edgar Degas
Degas, frequentatore assiduo della sala prove, era interessato al movimento spontaneo delle persone mentre si aggirava, discreto, dietro le quinte del teatro. Coglieva attimi di quotidianità, le pose...
Caillebotte realizzerà una seconda versione del soggetto con delle differenze. Siamo sempre dentro un interno borghese, con una finestra a sinistra dalla quale si riesce a vedere un palazzo. Gli operai sono 2. Un ragazzo è seduto sul pavimento impegnato a maneggiare attrezzi mentre l'uomo adulto è colto nel momento di massimo sforzo per laminare il parquet. Pregievole la superfiche del parquet che riflette la luce che entra dalla finestra