Giuseppe venduto a Putifarre - Pontormo

Giuseppe venduto a Putifarre - Pontormo

Il dipinto rappresenta il piccolo Giuseppe, figlio di Giacobbe e Rebecca, al centro in primo piano vestito di giallo, mentre in Egitto viene venduto dagli ismaeliti a Putifarre, capo delle guardie del faraone

L'opera faceva parte della serie di pannelli raffiguranti le storie di Giuseppe ebreo che in origine erano inserite nell'arredo ligneo della camera nuziale di Pierfrancesco Bolgherini unitosi in matrimonio con Margherita Acciaioli nel 1515. 

La borghesia magnatizia fiorentina si identificava facilmente nell'eroe biblico capace di mettere alla prova la propria virtù dimostrando benevolenza, castità, intelligenza, amore e abnegazione per la famiglia, doti che gli permettono di emergere dalle traversie, compiere una rapida scalata sociale e acquisire una straordinaria ricchezza, garantendo continuità e Fortuna alla stirpe

Maybe you might be interested

I diecimila Martiri; la storia di una conversione di massa e di un immenso martirio

Fra gli esempi più notevoli dell'arte del Pontormo realizzati durante l'assedio di Firenze, la tavola con i diecimila Martiri si riferisce a un momento della vita dell'artista unico dal punto di vist...

la riconciliazione tra Esau e Giacobbe - Francesco Hayez

esposto a Brera nel 1844, è ispirato ad un noto episodio della Genesi, quando Giacobbe, dopo il lungo esilio determinato dal conflitto con il fratello Esau, adirato per essere stato ingannato nella v...