La monarchia di Roma è una monarchia elettiva e non ereditaria. Il re veniva scelto per le sue capacità militari o politiche dai patrizi e aveva poteri militari e religiosi
- SENATO = Consiglio di 100 anziani, formato dai patrizi. Era l'istituzione romana più importante poiché oltre ad affiancare il re lo eleggeva anche. La decisione veniva poi fatta approvare dai comizi curiati
- COMIZI CURIATI = L'assemblea popolare delle 30 curie che approvava le decisioni del Senato
- COMIZI TRIBUTI = Servio Tullio divise i romani in 21 tribù territoriali (in base a dove vivevano). Per questo fu costituita questa assemblea
- COMIZI CENTURIATI = I cittadini furono divisi in 5 classi basate sul censo (erano in grado di combattere e comprarsi le armi), più una 6 classe formata dai nullatenenti. Ogni classe doveva contribuire alla formazione dell' esercito in proporzione alla ricchezza
Chi faceva parte delle centurie dei combattenti partecipava ai comizi centuriati. Il servizio militare divenne obbligatorio per tutti quelli che disponevano di una ricchezza. Con la partecipazione ai comizi centuriati, anche i plebei ricchi cominciarono ad avere diritti politici.
La Repubblica venne proclamata grazie al Senato. Gli aristocratici ebbero due vantaggi: eliminarono il pericolo di un eccessivo potere del re e si liberarono del legame con gli etruschi.
al SENATO erano riservate tutte le cariche politiche e religiose più importanti. Composto da 300 patrizi.
- dirigeva politica interna e estera
- proponeva le leggi
- controllava e valutava i consoli ai quali affidava il potere civile e militare
CONSOLI erano eletti ogni anno dai comizi centuriati e approvati dal Senato. Inizialmente presero gli stessi poteri del re, in seguito molti dei loro poteri vennero assunti dai magistrati.
MAGISTRATI Duravano in carica solo un anno, ma non avevano modo di minacciare il Senato. Potevano anche essere puniti se avevano agito male dal Senato. Le magistrature erano collegiali, elettive e gratuite.
ASSEMBLEE - Comizi centuriati: formati dai componenti delle centurie. Erano l'assemblea più importante: dovevano dichiarare guerra e eleggere consoli e funzionari (con l'approvazione del re). -Comizi curiati: formati dai componenti delle curie. Questioni religiose e civili.
FUNZIONARI -Pretori: eletti ogni anno. Amministravano la giustizia, sostituivano i consoli in loro assenza e guidavano l'esercito.
-Censori: eletti ogni 5 anni. Facevano il censimento, (contavano i cittadini e li assegnavano alle classi sociali in base al censo; ciò faceva in modo che ogni classe pagasse delle tasse e formava anche le centurie), sorvegliavano la morale e il comportamento dei cittadini.
CONCILI DELLA PLEBE Assemblee createsi in seguito a una ribellione. Erano formate solo dai plebei, eleggevano i propri rappresentanti che vennero chiamati tribuni della plebe e emettevano decisioni chiamate plebisciti. Nel 287 a.C. la legge Ortensia equiparò i plebisciti alle leggi dei comizi → plebisciti validi per tutti. I concili della plebe si trasformarono in comizi tributi.
COMIZI TRIBUTI Eleggevano annualmente:
-Questori: responsabili del tesoro pubblico e di amministrare i beni dello Stato
-Edili: si occupavano della costruzione di infrastrutture.
DITTATORE Un magistrato nominato in casi straordinari, a cui si attribuivano poteri civili e militari. Restava in carica 6 mesi, senza nessuna limitazione.
Il potere gli veniva attribuito dai cittadini per libera scelta in occasioni particolari