si tratta di un ritratto di sua moglie Amelie mentre sfoggia un enorme cappello, con indosso un completo tradizionale e un ventaglio nella mano destra coperta da un guanto. Non c'è Invece traccia di tradizione nella composizione cromatica del dipinto. Quando chiesero a Matisse di che colore fosse l'abito indossato dalla moglie per il ritratto, egli rispose con la celebre frase: "nero, ovviamente".
Sia che l'artista fosse sincero o facesse dell'ironia, il vestito si propone come un tumulto di blu, verdi, grigi, viola e rosa. E' possibile che l'elaborato cappello si opera di Amelie stessa, abile modista, e la sua centralità dell'immagine riveste un significato particolare, poiché durante gli anni precari nei quali Matisse muoveva i primi passi nella sua carriera artistica, La famiglia si manteneva grazie ai proventi dell'attività della moglie.
Donna con cappello fu acquistato dai collezionisti americani Leo e Gertrude Stein, che divennero i primi mecenati dell'artista. seguirono molte altre commissioni, che sollevarono il morale e le finanze di Matisse