Deposizione - Pontormo, 1526-1528

Deposizione - Pontormo, 1526-1528

Un uso spregiudicato della luce e del colore è veicolo di pathos, strumento di comunicazione dell'emozione e costruisce un'atmosfera rarefatta che amplifica i sentimenti drammatici provati dai protagonisti di questa storia universale. Dipinta per la cappella Capponi nella chiesa di Santa Felicita a Firenze. è costruita nei toni più chiari del rosa, giallo e celeste e pressoché priva di ombre

Famoso in vita, un po' disprezzato da Vasari, Pontormo non ha ricevuto il riconoscimento postumo che meritava. Si tratta invece di uno dei più grandi coloristi della storia della pittura, come dimostra l'immensa deposizione conservata nella cappella Capponi (una famiglia di ricchi banchieri toscani) all'interno della Chiesa di Santa Felicita a Firenze. Lo strano rosa dei vestiti contrasta con i toni color carne dei volti e dei corpi, ma si fonde armoniosamente con i verdi delicati e gli azzurri delle altre figure

Maybe you might be interested

Giovanni Battista di Jacopo, detto il Rosso Fiorentino - Deposizione dalla croce, 1521

L'armonia universale e il perfetto equilibrio promossi dagli ideali umanistici risultavano ormai stridenti e inadeguati in quel periodo di forte instabilità politica e religiosa che caratterizzò la ...