Ita prorsus existimo Ubi sunt ergo ii quos miseros dicis, aut quem locum incolunt Si enim sunt, nusquam esse non possunt Ego vero nusquam esse illos puto Igitur ne esse quidem Prorsus isto modo, et tamen miseros ob id ipsum quidem, quia nulli sint [44] Iam mallem Cerberum metueres quam ista tam inconsiderate diceres Quid tamen Quem esse negas, eundem esse dicis Ubi est acumen tuum Cum enim miserum esse dicis, tum eum qui non sit dicis esse Non sum ita hebes, ut istud dicam Quid dicis igitur [45] Miserum esse verbi causa Marcum Crassum, qui illas fortunas morte dimiserit, miserum Gneum Pompeium, qui tanta gloria sit orbatus, omnis denique miseros, qui hac luce careant [46] Revolueris eodem Sint enim oportet, si miseri sunt; tu autem modo negabas eos esse qui mortui essent |
Appunto io la penso così Dove sono allora quelli che tu dici infelici, o dovè la loro dimora Se esistono infatti, non possono non trovarsi in nessun luogo In realtà io penso che non stiano da nessuna parte Dunque che neppure esistano Si, proprio così, e tuttavia li considero infelici proprio perché non esistono [44] Sinceramente preferirei che tu temessi Cerbero piuttosto che parlassi in maniera sconsiderata Perché mai Dici che esiste colui di cui neghi lesistenza Dovè il tuo acume Infatti quando dici che è infelice, allora riconosci lesistenza di chi non esiste Non sono così ottuso, da dire queste cose Cosa dici dunque [45] Che, per esempio, è infelice Marco Crasso, il quale con la morte ha perso le sue grandi ricchezze, è infelice Gneo Pompeo, che è stato privato di tanta gloria, e insomma che sono infelici tutti coloro che sono privi della luce del giorno [46] Ritorni al punto di prima Se sono infelici, infatti, devono esistere; invece tu poco fa negavi che esistono coloro che sono morti |
[47] Si igitur non sunt, nihil possunt esse; ita ne miseri quidem sunt [48] Non dico fortasse etiam quod sentio; nam istuc ipsum, non esse, cum fueris, miserrimum puto [49] Quid Miserius quam omnino numquam fuisse [50] Ita qui nondum nati sunt miseri iam sunt, quia non sunt, et nos, si post mortem miseri futuri sumus, miseri fuimus ante quam nati [51] Ego autem non commemini, ante quam sum natus, me miserum; tu si meliore memoria es, velim scire ecquid de te recordere [52] Ita iocaris, quasi ego dicam eos miseros qui nati non sint, et non eos miseros qui mortui sunt [53] Esse ergo eos dicis [54] Immo, quia non sint, cum fuerint, eo miseros esse [55] Pugnantia te loqui non vides Quid enim tam pugnat quam non modo miserum, sed omnino quicquam esse qui non sit |
[47] Dunque se non esistono, non possono essere nulla; quindi certamente neppure infelici [48] Forse non riesco a esprimere ciò che penso; infatti io credo che questa stessa condizione, il non esistere, dopo essere esistiti, sia la più infelice [49] Cosa Più infelice di non essere proprio esistito [50] In questo modo, coloro che non sono ancora nati sono già infelici, perché non esistono, e noi, se pure saremo infelici dopo la morte, siamo già stati infelici prima di nascere [51] Io però non ricordo di essere stato infelice prima di nascere; se tu hai una memoria migliore, vorrei sapere che cosa ricordi di te [52] Così ti prendi gioco di me, come se io dicessi che sono infelici quelli che non sono nati, e non quelli che sono morti [53] Dunque ammetti che esistono [54] Io dico che sono infelici proprio perché non esistono, dopo essere esistiti [55] Ma non ti accorgi che dici cose contrastanti Infatti quale maggiore contraddizione dellattribuire non solo linfelicità, ma una qualsiasi forma di esistenza a chi non esiste |
An tu egressus porta Capena cum Calatini, Scipionum, Serviliorum, Metellorum sepulcra vides, miseros putas illos [56] Quoniam me verbo premis, posthac non ita dicam miseros esse, sed tantum miseros ob id ipsum, quia non sint [57] Non dicis igitur: Miser est Marcus Crassus, sed tantum Miser Marcus Crassus [58] Ita plane [59] Quasi non necesse est, quicquid isto modo pronunties, id aut esse aut non esse An tu dialecticis ne inbutus quidem es In primis enim hoc traditur: omne pronuntiatum (sic enim mihi in praesentia occurrit ut appellarem acsiòma, utar post alio, si invenero melius) id ergo est pronuntiatum, quod est verum aut falsum [60] Cum igitur dicis: Miser Marcus Crassus aut hoc dicis: Miser est Crassus ut possit iudicari verum id falsumne sit, aut nihil dicis omnino |
Ma tu, quando uscendo da porta Capena vedi i sepolcri di Calatino, degli Scipioni, dei Servili, dei Metelli, li consideri infelici [56] Dato che mi tormenti per una parola, da ora in poi non dirò più sono infelici, ma soltanto infelici proprio per il fatto di non esistere [57] Dunque non dici: Marco Crasso è infelice, ma semplicemente infelice Marco Crasso [58] Proprio così [59] Come se non fosse necessario che tu dica in tal modo, che qualunque cosa esiste o non esiste Ma tu non conosci neanche i fondamenti della dialettica Infatti prima di tutto si tramanda ciò: ogni proposizione (infatti con questa parola per il momento mi è venuto spontaneo tradurre il greco acsiòma, poi se ne troverò una migliore, la userò), proposizione dunque è ciò che è vero o è falso [60] Quando perciò dici: infelice Marco Crasso o dici ciò: Marco Crasso è infelice affinché si possa giudicare se ciò sia vero o falso, o non dici nulla del tutto |
Maybe you might be interested
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 31-40
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 31-40
[61] Age, iam concedo non esse miseros qui mortui sint, quoniam extorsisti, ut faterer qui omnino non essent eos ne miseros quidem esse posse [62] Quid Qui vivimus, cum moriendum sit, nonne miseri sumus Quae enim potest in vita esse iucunditas, cum dies et noctes cogitandum sit iamque esse moriendum [63] Ecquid ergo intellegis quantum mali de humana condicione deieceris [64] Quonam modo [65] Quia, si mors etiam mortuis miserum esset, infinitum quoddam et sempiternum malum haberemus; in vita nunc video calcem, ad quam cum sit decursum, nihil sit praeterea extimescendum [66] Sed tu mihi videris Epicharmi, acuti nec insulsi hominis ut Siculi, sententiam sequi [67] Quam Non enim novi [68] Dicam, si potero, Latine Scis enim me Graece loqui in Latino sermone non plus solere quam in Graeco Latine [69] Et recte quidem |
[61] E va bene, ammetto ormai che coloro che sono morti non sono infelici, dato che mi hai costretto a riconoscere che quelli che non esistono affatto non possono essere neanche infelici [62] Cosa Noi che viviamo, non siamo forse infelici, dato che dobbiamo morire Infatti quale felicità può esserci nella vita, se di giorno e di notte siamo costretti a pensare che da un momento allaltro dobbiamo morire [63] Capisci almeno quanto male hai tolto alla condizione umana [64] In che modo [65] Perché, se la morte fosse infelice anche per i morti, avremmo un male infinito ed eterno; ora vedo nella vita un termine, raggiungendo il quale, non avremo mai più nulla da temere [66] Ma a me sembra che tu segui la massima di Epicarmo, un uomo siciliano acuto e non privo di spirito [67] Quale Infatti non la conosco [68] Se sarò capace, te la dirò in latino Infatti tu sai che io non parlo in greco in un discorso latino, come non cito in latino se parlo in greco [69] Certamente fai bene |
Sed quae tandem est Epicharmi ista sententia [70] Emori nolo, sed me esse mortuum nihiln aestimo [71] Iam adgnosco Graecum Sed quoniam coëgisti ut concederem qui mortui essent eos miseros non esse, perfice, si potes, ut ne moriendum quidem esse miserum putem [72] Iam istuc quidem nihil negoti est, sed ego maiora molior [73] Quo modo hoc nihil negoti est Aut quae sunt tandem ista malora [74] Quia, quoniam post mortem mali nihil est, ne mors quidem est malum, cui proxumum tempus est post mortem, in quo mali nihil esse concedis: ita ne moriendum quidem esse malum est; id est enim perveniendum esse ad id quod non esse malum confitemur [75] Uberius ista, quaeso Haec enim spinosiora prius ut confitear me cogunt quam ut adsentiar Sed quae sunt ea quae dicis te maiora moliri |
Ma qual è dunque questa massima di Epicarmo [70] Non voglio morire, ma io non do nessun valore allessere morto [71] Ora riconosco il greco Ma poiché mi hai costretto ad ammettere che coloro che sono morti non sono infelici, cerca, se riesci, di farmi credere che certamente non cè infelicità neppure nel dover morire [72] Certamente questo non è affatto un problema, ma io ambisco ad aspirazioni più alte [73] In che modo questo non è un problema E dunque quali sono queste aspirazioni più alte [74] Poiché, siccome dopo la morte non esiste il male, certamente non è un male neanche la morte, alla quale segue il tempo successivo dopo la morte, in cui comprendi che non esiste il male: così dunque non è un male neppure il dover morire; infatti questo è la necessità di raggiungere ciò che sappiamo non essere un male [75] Chiarisci meglio questi concetti Infatti questi ragionamenti troppo spinosi mi costringono ad approvare prima di essere convinto Ma quali sono quelle considerazioni più elevate a cui dici di aspirare |
Maybe you might be interested
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 101-110
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 101-110
[76] Ut doceam, si possim, non modo malum non esse, sed bonum etiam esse mortem [77] Non postulo id quidem, aveo tamen audire [78] Ut enim non efficias quod vis, tamen, mors ut malum non sit, efficies [79] Sed nihil te interpellabo; continentem orationem audire malo [80] Quid, si te rogavero aliquid Nonne respondebis [81] Superbum id quidem est, sed, nisi quid necesse erit, malo non roges [82] Geram tibi morem et ea quae vis ut potero explicabo, nec tamen quasi Pythius Apollo, certa ut sint et fixa, quae dixero, sed ut homunculus unus e multis probabilia coniectura sequens [83] Ultra enim quo progrediar, quam ut veri similia videam, non habeo; certa dicent ii qui et percipi ea posse dicunt et se sapientis esse profitentur [84] Tu, ut videtur; nos ad audiendum parati sumus |
[76] Dimostrare, se riesco, che la morte non solo non è un male, ma che è addirittura un bene [77] Certamente io non pretendo ciò, tuttavia sono impaziente di ascoltare [78] Infatti quando non ottieni ciò che vuoi, tuttavia riuscirai a dimostrare che la morte non è un male [79] Ma non ti interpellerò più; preferisco ascoltare un discorso continuo [80] Cosa, se ti chiederò qualcosa Non risponderai [81] Certamente questo è scortese, ma, preferisco non essere interrogato, se non sarà necessario [82] Farò come desideri e ti darò, per quanto mi è possibile, le spiegazioni che vuoi; tuttavia non dirò cose che sono certe e sicure come Apollo Pizio, ma come un semplice uomo, uno fra i tanti che, seguendo la congettura, va alla ricerca di ciò che è probabile [83] Infatti non ho modo di andare oltre la possibilità di vedere il verosimile; coloro che dicono certezze e dichiarano che esse si possono avere, proclamano di essere sapienti [84] Tu fai come ti sembra opportuno; io sono pronto ad ascoltarti |
[85] Mors igitur ipsa, quae videtur notissima res esse, quid sit, primum est videndum [86] Sunt enim qui discessum animi a corpore putant esse mortem; sunt qui nullum censeant fieri discessum, sed una animum et corpus occidere animumque in corpore extingui [87] Qui discedere animum censent, alii statim dissipari, alii diu permanere, alii semper [88] Qui sit porro ipse animus aut ubi aut unde, magna dissensio est [89] Aliis cor ipsum animus videtur, ex quo excordes, vecordes concordesque dicuntur et Nasica ille prudens bis consul Corculum et egregie cordatus homo, catus Aelius Sextus |
[85] Per prima cosa dunque bisogna esaminare la morte stessa, che sembra essere una cosa molto nota [86] Infatti ci sono alcuni che ritengono che la morte sia la separazione dellanima dal corpo; ci sono altri che pensano che non si verifichi nessuna separazione, ma che lanima e il corpo periscano insieme e che lanima si estingua con il corpo [87] Fra coloro che pensano che lanima si separi, alcuni sono convinti che essa si disperda subito, altri che sopravviva per molto tempo, altri per sempre [88] Poi cè una grande divergenza su cosa sia la stessa anima, su dove sia e da dove provenga [89] Ad alcuni sembra che lanima si identifichi con il cuore stesso, perciò si dicono termini come excors (fuori dal cuore: dissennato), vecors (senza cuore: demente) e concors (unito di cuore: concorde) e corculum (cuoricino: assennato) attribuito a Nasica, quel saggio che fu due volte console e il verso: luomo straordinario nel cuore, laccorto Elio Sesto |
Maybe you might be interested
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 02; 01-41
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 02; 01-41
[90] Empedocles animum esse censet cordi suffusum sanguinem; aliis pars quaedam cerebri visa est animi principatum tenere; aliis nec cor ipsum placet nec cerebri quandam partem esse animum, sed alii in corde, alii in cerebro dixerunt animi esse sedem et locum: animum autem alii animam, ut fere nostri declarat nomen: nam et agere animam et efflare dicimus et animosos et bene animatos et ex animi sententia; ipse autem animus ab anima dictus est; Zenoni Stoico animus ignis videtur | [90] Empedocle ritiene che lanima sia il sangue che scorre nel cuore; ad altri sembra che una parte del cervello abbia il dominio dellanima; altri non concordano nel considerare lanima né come il cuore stesso né come una parte del cervello, ma alcuni hanno detto che la sede e il luogo dellanima sono nel cuore, altri nel cervello: per altri ancora, come in generale i nostri connazionali, il nome animo o anima è significativo: infatti noi diciamo agere animam (esalare lultimo respiro), efflare (spirare), animosus (animoso), bene animatus (ben animato), ex animi sententia (dal profondo dellanima); del resto lo stesso termine animus (anima) deriva da anima (soffio); allo stoico Zenone sembra che lanima si identifichi con il fuoco |