Cicerone, Pro Murena: 01; 21-25, pag 2

Cicerone, Pro Murena: 01; 21-25

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 21-25
[23] Et quoniam mihi videris istam scientiam iuris tamquam filiolam osculari tuam, non patiar te in tanto errore versari ut istud nescio quid quod tanto opere didicisti praeclarum aliquid esse arbitrere [23] E poiché mi sembra che tu abbracci questa conoscenza delle leggi come una figliola, non sopporterò che tu versi nellerrore così grande di credere che questo nonsochè che imparasti con tanta fatica sia qualcosa di importante
Aliis ego te virtutibus, continentiae, gravitatis, iustitiae, fidei, ceteris omnibus, consulatu et omni honore semper dignissimum iudicavi; quod quidem ius civile didicisti, non dicam operam perdidisti, sed illud dicam, nullam esse in ista disciplina munitam ad consulatum viam Per le altre virtù, di continenza, di austerità, di giustizia, di fedeltà e per tutte le altre, io ti giudicai sempre degnissimo di ogni onore e del consolato; del fatto che hai imparato il diritto civile, non dirò Hai perso tempo, ma dirò questo, che in questa materia non cè nessuna strada sicura per il consolato
Omnes enim artes, quae nobis populi Romani studia concilient, et admirabilem dignitatem et pergratam utilitatem debent habere Tutte le arti, affinché ci concilino lattenzione del popolo romano, devono avere sia ammirabile dignità sia evidentissima nobiltà

Maybe you might be interested

Cicerone, Pro Murena: 01; 56-60

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 56-60

XI [24] Summa dignitas est in eis qui militari laude antecellunt; omnia enim quae sunt in imperio et in statu civitatis ab his defendi et firmari putantur; summa etiam utilitas, si quidem eorum consilio et periculo cum re publica tum etiam nostris rebus perfrui possumus XI [24] Grandissima dignità risiede in quelli che eccellono nella lode militare; si crede che da loro debbano essere difese e rafforzate tutte le cose che sono nel potere e nello stato della città; e cè anche somma utilità, se possiamo godere, con lo stato, anche dei nostri affari tramite la loro riflessione e il loro rischio
Gravis etiam illa est et plena dignitatis dicendi facultas quae saepe valuit in consule deligendo, posse consilio atque oratione et senatus et populi et eorum qui res iudicant mentes permovere Importante è anche quella famosa capacità di parlare, piena di dignità, che spesso ebbe peso nello scegliere il console, il poter muovere, con lopinione e la parola, le menti del senato e del popolo e di quelli che giudicano le cose

Maybe you might be interested

Cicerone, Pro Murena: 01; 76-80

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 76-80

Quaeritur consul qui dicendo non numquam comprimat tribunicios furores, qui concitatum populum flectat, qui largitioni resistat Si chiede che il console trattenga ogni tanto le pazzie tribunizie, che calmi il popolo agitato, che si opponga alla corruzione
Non mirum, si ob hanc facultatem homines saepe etiam non nobiles consulatum consecuti sunt, praesertim cum haec eadem res plurimas gratias, firmissimas amicitias, maxima studia pariat Non è rimarchevole se per questo motivo anche uomini non nobili conseguirono il consolato soprattutto perché questa stessa situazione procura moltissimi favori, fermissime amicizie, grandissime simpatie

Maybe you might be interested

Cicerone, Pro Murena: 01; 31-35

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 31-35

Quorum in isto vestro artificio, Sulpici, nihil est E di ciò non cè nulla in questa vostra arte
[25] Primum dignitas in tam tenui scientia non potest esse; res enim sunt parvae, prope in singulis litteris atque interpunctionibus verborum occupatae [25] Innanzitutto, non può esserci dignità in una scienza così effimera; infatti le sostanze sono poche, quasi esaurite nelle singole lettere e nelle interpunzioni delle parole

Maybe you might be interested

Cicerone, Pro Murena: 01; 01-04

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 01-04

Deinde, etiam si quid apud maiores nostros fuit in isto studio admirationis, id enuntiatis vestris mysteriis totum est contemptum et abiectum Poi, anche se ci fu una certa ammirazione in questa occupazione presso i nostri antenati, chiariti i vostri misteri, tutto ciò è disprezzato e trascurato

Maybe you might be interested

Cicerone, Pro Murena: 01; 86-90

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 86-90

Cicerone, Pro Murena: 01; 61-65

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 61-65

Cicerone, Pro Murena: 01; 46-50

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 46-50

Cicerone, Pro Murena: 01; 36-40

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 36-40