Cicerone, Paradoxa Stoicorum: 01; 06-15, pag 3

Cicerone, Paradoxa Stoicorum: 01; 06-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera Paradoxa Stoicorum parte 01; 06-15
Omitto reliquos; sunt enim omnes pares inter se praeter Superbum Non considero i re rimanenti perché ognuno equivale allaltro, tranne Tarquinio il Superbo
[12] Brutum si qui roget, quid egerit in patria liberanda, si quis item reliquos eiusdem consilii socios, quid spectaverint, quid secuti sint, num quis existat, cui voluptas, cui divitiae, cui denique praeter officium fortis et magni viri quicquam aliud propositum fuisse videatur [12] Se noi fossimo in grado di chiedere a Bruto che cosa intendesse fare nel momento in cui si preparò a liberare la patria e potessimo fare altrettanto noi con i suoi compagni dellimpresa, potremmo forse trovare qualcuno di loro che possa dare limpressione di essersi dato come obiettivo i piaceri, le ricchezze o, in una parola, qualsiasi altra cosa che non fosse il dovere di un cittadino forte e magnanimo
Quae res ad necem Porsennae C Mucium inpulit sine ulla spe salutis suae Quale fu la spinta che portò Gaio Mucio ad uccidere Porsenna senza avere nessuna speranza di salvarsi

Maybe you might be interested

Cicerone, Paradoxa Stoicorum: 02; 16-19

Latino: dall'autore Cicerone, opera Paradoxa Stoicorum parte 02; 16-19

Quae vis Coclitem contra omnes hostium copias tenuit in ponte solum Quale energia fece in modo che Orazio Coclite rimanesse fermo sul ponte ad affrontare una miriade di nemici
Quae patrem Decium, quae filium devota vita inmisit in armatas hostium copias Quale forza fece sì che Decio Mure padre prima, e suo figlio Decio Mure poi, si lanciassero, dopo aver offerto la propria vita agli dèi degli inferi, nel folto dellesercito nemico

Maybe you might be interested

Cicerone, Paradoxa Stoicorum: 06; 42-52

Latino: dall'autore Cicerone, opera Paradoxa Stoicorum parte 06; 42-52

Quid continentia C Fabrici, quid tenuitas victus M Curi sequebatur Quale scopo aveva Gaio Fabrizio con il suo autocontrollo e equilibrio, la vita moderata di Manio Curio
Quid duo propugnacula belli Punici, Cn et P Scipiones, qui Carthaginiensium adventum corporibus suis intercludendum putaverunt Quale, i due baluardi della guerra punica, Gneo e Publio Cornelio Scipione, che credettero di impedire con i loro corpi il passaggio ai Cartaginesi

Maybe you might be interested

Cicerone, Paradoxa Stoicorum: 05; 33-41

Latino: dall'autore Cicerone, opera Paradoxa Stoicorum parte 05; 33-41

Quid Africanus maior, quid minor A quale scopo miravano lAfricano maggiore, lAfricano minore
Quid inter horum aetates interiectus Cato E Catone che visse fra questi due

Maybe you might be interested

Cicerone, Paradoxa Stoicorum: 04; 27;32

Latino: dall'autore Cicerone, opera Paradoxa Stoicorum parte 04; 27;32

Quid innumerabiles alii E moltissimi altri

Maybe you might be interested

Cicerone, Paradoxa Stoicorum: Proemio; 01 - 05

Latino: dall'autore Cicerone, opera Paradoxa Stoicorum parte Proemio; 01 - 05

Cicerone, Paradoxa Stoicorum: 03; 20-26

Latino: dall'autore Cicerone, opera Paradoxa Stoicorum parte 03; 20-26

Tags: #cicero