[XXV, 64] Erat comes eius Rubrius quidam, homo factus ad istius libidines, qui miro artificio, quocumque venerat, haec investigare omnia solebat | [XXV, 64] Faceva parte del seguito di Verre un tal Rubrio, uomo fatto apposta per soddisfare i suoi capricci: era lui che, dovunque arrivava, soleva con arte sopraffina fare tutte le ricerche del genere |
Is ad eum rem istam defert, Philodamum esse quendam, genere, honore, copiis, existimatione facile principem Lampsacenorum; eius esse filiam, quae cum patre habitaret propterea quod virum non haberet, mulierem eximia pulchritudine; sed eam summa integritate pudicitiaque existimari | Questi racconta a lui questo fatto, che cera a Lampsaco un certo Filodamo, senzaltro il più in vista dei cittadini per nascita, onorabilità, ricchezza e reputazione; egli aveva una figlia che, in assenza del marito , abitava col padre: una donna di straordinaria bellezza, ma che godeva fama di eccezionale virtù e pudicizia |
Homo, ut haec audivit, sic exarsit ad id quod non modo ipse numquam viderat, sed ne audierat quidem ab eo qui ipse vidisset, ut statim ad Philodamum migrare se diceret velle | Appena sentì queste parole, il nostro uomo sinfiammò a tal punto per questa donna, che non solo lui non aveva mai vista, ma neppure chi gliene aveva parlato, da manifestare immediatamente lintenzione di trasferirsi a casa di Filodamo |
Hospes Ianitor, qui nihil suspicaretur, veritus ne quid in ipso se offenderetur, hominem summa vi retinere coepit | Il suo ospite Gianitore, poiché non sospettava niente e temeva che si trovasse proprio nella sua persona qualche motivo di biasimo, non trascurò sforzi per trattenerlo |
Iste, qui hospitis relinquendi causam reperire non posset, alia sibi ratione viam munire ad stuprum coepit; Rubrium, delicias suas, in omnibus eius modi rebus adiutorem suum et conscium, parum laute deversari dicit; ad Philodamum deduci iubet | Allora costui, non riuscendo a trovare un motivo plausibile per lasciare il suo ospite, si diede ad aprirsi in altro modo la strada che portava alla violenza carnale; col pretesto che Rubrio, lamore suo, il manutengolo che era a parte di tutti gli affari di tal sorta, non era ben sistemato; ordina di farlo trasferire in casa di Filodamo |
[65] Quod ubi est Philodamo nuntiatum, tametsi erat ignarus quantum sibi ac liberis suis iam tum mali constitueretur, tamen ad istum venit; ostendit munus illud suum non esse; se, cum suae partes essent hospitum recipiendorum, tum ipsos tamen praetores et consules, non legatorum adseculas, recipere solere | [65] Questi, avutane notizia, per quanto fosse alloscuro del piano che fin dallora sandava tramando a danno suo e dei suoi figli, si reca da Verre e gli fa presente che non era quello un dovere che avesse lui; egli, quandanche gli toccasse lincombenza di ospitare qualcuno, lo faceva di solito con i pretori e i consoli in persona, non già con il seguito dei legati |
Iste, qui una cupiditate raperetur, totum illius postulatum causamque neglexit; per vim ad eum, qui recipere non debebat, Rubrium deduci imperavit | Verre, trascinato comera esclusivamente dalla sua passione, non tenne in alcun conto queste giuste rimostranze e ordinò che Rubrio fosse condotto dautorità in casa di colui che non aveva nessun obbligo dospitarlo |