il 23 giugno 2016 un referendum ha decretato l'uscita del Regno Unito dalla UE. Nemmeno un anno dopo, il 29 marzo 2017, il governo britannico si è appellato all'articolo 50 dei trattati di Lisbona avviando ufficialmente il processo di scissione, proprio mentre in Francia una sofferta campagna elettorale vedeva un'impennata nei sondaggi della candidata di destra anti-UE Marine Le Pen.
La mattina di domenica 7 maggio, giorno del voto francese, è apparso questo Bansky a Dover, il porto che collega l'Inghilterra all'Europa. Il murale è comparso su un edificio destinato alla demolizione situato vicino all'attracco dei traghetti, perfettamente visibile dalle automobili ed dai Tir in coda agli imbarchi
Nel murales l'esecutore dell'atto di autodistruzione e uno zelante muratore che scalpella via scrupolosamente la stella del Regno Unito. E' stato proprio grazie alla classe lavoratrice, soprattutto in città costiere depresse come Dover, se la brexit ha vinto con un margine del 3,8% (51,9% leave e 48,1% remain ).
Bansky non è mai stato così acuto e profetico. Due anni e mezzo dopo, il Regno Unito non si era ancora staccato dalla UE. Gli eventi successivi hanno confermato ciò che Banksy aveva intuito: non solo la brexit avrebbe smantellato gli ideali dell'unità europea, ma sarebbe stato un processo arduo e tedioso