Autoritratto al cavalletto - Sofonisba Anguissola

Autoritratto al cavalletto - Sofonisba Anguissola

Sofonisma Anguissola eseguì diversi autoritratti e si ritiene che questo sia il primo nella storia a mostrare una pittrice al cavalletto. La tela è significativa perché conferisce statuto di professionalità all'arte della donna e, ritraendo l'artista alle prese con un soggetto religioso, accresce la serietà del dipinto

Sebbene furono molte le pittrici nel rinascimento, era difficile che fossero donne di nobili origini a praticare l'arte. Le artiste erano vincolate dalle convenzioni del tempo e dovevano sottomettersi ai dettami della moralità. I colori del dipinto sul cavalletto e della tavolozza della Anguissola creano un vibrante contrasto con la sobria immagine dell'artista stessa e con l'oscurità della stanza. 

La luce che inonda il cavalletto pare soffermarsi sul volto e le mani di Sofonisma legandola al suo soggetto, proprio come fa il pennello posizionato sulla tela. Nonostante la giovane età, l'artista indirizza all'osservatore uno sguardo diretto e sicuro. La pittrice aveva visitato Roma dove aveva ricevuto i complimenti di Michelangelo

Nel 1559 l'artista divenne pittrice di corte e dama di compagnia di Elisabetta di Valois, e il re combinò il suo primo matrimonio. Nel 1569 tornò a Roma dove continuò a dipingere finché l'età avanzata la cecità non glielo impedirono

Gli intimi e pagati autoritratti di Sofonisba Anguissola ci mostrano la sua aria dignitosa e gli occhi brillanti. Ritraendosi spesso in atto di suonare o mentre dipinge al suo cavalletto, con i colori a portata di mano, il pennello pronto, Anguissola e l'epitome di tutto ciò che una donna provvista di un'educazione poteva essere a metà del Cinquecento. Il suo successo ebbe una risonanza tale che ispirò molte famiglie di tutta Europa a instillare nella loro figlie un analoga ambizione professionale. Ritraendo donne impegnate in attività intellettuali, dipinse il celebre il ritratto delle proprie sorelle intente a conversare durante una partita a scacchi

Maybe you might be interested

Partita a scacchi - Sofonisba Anguissola

La sua era una famiglia numerosa, sette figli. Un fratello e sei sorelle. La famiglia era di media nobiltà ma ben inserita in società, grazie anche al padre dalla cultura umanistica e pedagogica. Fu...