Ad un passo dal suicidio, sulpicio Galba diventa imperatore

ad un passo dal suicidio, sulpicio Galba diventa imperatore

nel 68 d.C. il generale si rifugia a Clunia, una delle città più importanti nel nord dell'ispania
E' stato promotore e cospiratore di una rivolta volta a rovesciare l'imperatore Nerone ma il tentativo è fallito. Conscio della terribile fine che lo attende Galba decide di togliersi la vita prima di essere catturato ma a Pochi istanti prima del suo gesto estremo arriva un messaggero con una sorprendente e inaspettata notizia: l'imperatore Nerone è morto. Così Clunia viene ribattezzata Clunia Sulpicia perchè lì, Galba si proclama nuovo imperatore.

La distanza da Roma a Clunia era di circa 2.000 km e la notizia della morte di Nerone raggiunse il generale Galba in soli 7 giorni. Il messaggero percorse più di 285 km al giorno per 7 giorni senza mai fermarsi. Questo fu possibile grazie alle rinomate strade di Roma. Una vasta rete ben collegata, univa e trasportava le ricchezze dei territori conquistati

Aureus dell'imperatore Galba (68-69 d.C) Aureus dell’imperatore Galba (68-69 d.C)

Sopra l'Aureus di Galba che regnò per pochi mesi dopo l'assassinio di Nerone nel '68 d.C. : alla sigla segue la formula ob c(ives) s(ervatos), 'per aver salvato i cittadini' . I pretoriani non erano di questo avviso, e aiutarono il suo ex braccio destro Salvio Ottone a eliminarlo il 15 gennaio 69 d.C.

Maybe you might be interested

perché Nerone uccise la seconda moglie Poppea
perché Nerone uccise la seconda moglie Poppea

Donna bellissima, intelligente e distinta, non gli bastava essere di nobile famiglia. Voleva farsi strada fino ai vertici della società e diventare imperatrice per raggiungere la posizione più prest...

Agrippina tesse gli intrighi di palazzo. Nerone eletto quinto imperatore di Roma
Agrippina tesse gli intrighi di palazzo. Nerone eletto quinto imperatore di Roma

il suo nome era Lucio Domizio Enobarbo, divenuto il quinto imperatore di Roma con il nome di Nerone. Nasce ad Anzio nel dicembre del 37 d.C. sotto il regno di Caligola fratello di sua madre Agrippina

la salita al trono dell’imperatore Costantino e la svolta cristiana
la salita al trono dell’imperatore Costantino e la svolta cristiana

l'uomo che scelse l'oriente e in quella direzione doveva guardare l'impero romano. Con lui la storia di Roma e il cristianesimo si incontrano e si mette fine alle persecuzioni cristiane.

l’amore omosessuale nella Roma dell’imperatore Adriano con Antinoo
l’amore omosessuale nella Roma dell’imperatore Adriano con Antinoo

Una torbida passione quella tra l'imperatore e il giovane Antinoo che oggi chiameremmo pedofilia ma nell'epoca della Roma imperiale era ammesso

come la Dacia diventa una provincia romana
come la Dacia diventa una provincia romana

il bisogno di Traiano di impossessarsi dell'oro presente in Dacia, attuale Romania, porta alla guerra

Il progetto dinastico di Augusto crolla. Tiberio è imperatore
Il progetto dinastico di Augusto crolla. Tiberio è imperatore

Ottaviano ha una figlia, Giulia, avuta da Scribonia ma lascia la moglie quando si innamora di Livia. La donna non gli da nessun figlio ma ne ha già uno, Tiberio, avuto da un precedente rapporto. Su G...

Tardo Impero romano: riassunto

l’organizzatore di orge ai tempi dei greci e dei romani

vittoria di Costantino su Massenzio al ponte Milvio - Piero della Francesca

Tre donne al potere nella dinastia dei Severi

Longino e la lancia che trafisse il costato di Gesù

il suicidio di mamma polpo per non cedere alla tentazione di mangiare i figli