Un dipinto di Rubens segna la svolta artistica di Élisabeth Vigée Le Brun

un dipinto di Rubens segna la svolta artistica di Élisabeth Vigée Le Brun

Durante un viaggio nei Paesi Bassi l'artista ha una visione che si rivelerà decisiva per la sua pittura: un quadro di Rubens, un ritratto chiamato Il cappello di paglia, benché il copricapo della signora del quadro sia di feltro scuro

ma la sua forma ampia e arquata con una grande piuma a fendere trionfalmente l'aria, il gioco di luci e ombre che le falde creano sul viso sono una rivelazione di bellezza pittorica e una fonte di ispirazione per Elizabeth: Rubens con le sue forme esuberanti e la ricchezza dei suoi colori era il pittore della gioia di vivere. 

Il quadro, spiega l'artista nelle sue memorie, è stato dipinto dopo un viaggio in compagnia del marito ad Anversa, dove ha potuto ammirare gli effetti luminosi di un cappello di paglia nel celebre ritratto di Suzanne Fourment eseguito da Rubens. L'incontro con il maestro fiammingo, di cui può ammirare le opere nei luoghi d'origine, costituisce una svolta decisiva per la sua tecnica pittorica

Nel 1783 espone al Salon un autoritratto che diverrà celebre. L'ha dipinto dopo aver visto la donna con cappello di Rubens e si raffigura con un grande cappello nero ornato di una piuma nera, tirato all'indietro sulla testa in modo da lasciarle in piena luce il viso, che emana una dolce chiarita enfatizzata dalle ruches della camicia bianca accollata, con le quali contrastano un nastro e una cintura color ciliegia e il Lembo di uno scialle nero. Ma ciò che più deve colpire chi guarda il quadro è la fresca invitante bellezza del viso.

autoritratto con cappello nero di Élisabeth Vigée Le Brun autoritratto con cappello nero di Élisabeth Vigée Le Brun
il cappello di paglia ( ritratto di Suzanne Fourment ) - Pieter Paul Rubens il cappello di paglia ( ritratto di Suzanne Fourment ) - Pieter Paul Rubens

Maybe you might be interested

l’artista donna più cara al mondo nella categoria: Grandi Maestri
l’artista donna più cara al mondo nella categoria: Grandi Maestri

Élisabeth Louise Vigée Le Brun, ritrattista barocca vicina agli ambienti reali europei tra cui Maria Antonietta. Il suo quadro: ritratto di Muhammad Dervish Khan, è stato venduto per 7,2 milioni di...

I CORTEGGIAMENTI RACCONTATI AD UNA AMICA

Ero sempre notata alle mie passeggiate, agli spettacoli, a tal punto che una piccola folla si assemblava attorno a me, lei può facilmente intuire che parecchi uomini, affascinati dal mio viso, mi facessero dipingere il loro, nella speranza di riuscire a piacermi; ma ero tanto assorbita dalla mia arte che non vi era mezzo di distrarmene.

l’esilio Trionfale di Élisabeth Vigée Le Brun in giro per l’Europa

Maria Antonietta sigilla la sua preziosa amicizia con Élisabeth Vigée Le Brun

Élisabeth Vigée Le Brun racconta il suo soggiorno a Napoli

"a Pietroburgo vediamo il freddo, ma qui lo sentiamo"

Maria Antonietta immortalata con una rosa

la fuga di Élisabeth Vigée Le Brun da Parigi