L'assunzione dipinta da Tiziano è alta quasi 7 metri. La scena della salita in cielo della vergine Maria può essere suddivisa in 3 scene e si sviluppa dal basso verso l'alto:
- In basso gli apostoli sono in fermento e si agitano. Espressioni di concitazione. Stanno assistendo ad un evento sovrannaturale. Sono rivolti con la testa verso l'alto e alcuni di loro pregano
- Nel mezzo, la vergine è sospinta in cielo da una densa nuvola sorretta da vari angeli. Le loro ombre si proiettano sui discepoli. Gli occhi di Maria guardano all'insù e le braccia aperte verso il cielo. Il suo volto è radioso e le vesti gonfie dal forte vento. Ascende fisicamente al Paradiso
- Ancora più in alto il Padre eterno con i capelli scompigliati. In un cielo luminoso, pervaso da una luce dorata, Dio è accompagnato da 2 angeli che sono li per conferire a Maria le corone della castità e della santità
Maybe you might be interested

Morte della Vergine di Caravaggio
L'opera fu al centro di molte polemiche e rifiutata, non solo perchè ritenuta indegna la rappresentazione del corpo della Vergine, ma anche perchè Caravaggio sia era ispirato al cadavere di una gio...
Nella pala Pesaro, Tiziano riporta le figure con naturalezza. Maria, decentrata e dallo sguardo malinconico, tiene fermo un irrequieto Gesù che vuol giocare con il velo della madre. Pietro è al centro che domina inaspettatamente la composizione, in un appariscente abito giallo e blu, guarda uno dei committenti, non curandosi della chiave a terra, raffigurazione della chiesa, adagiata sulle scale. A fianco, san Francesco riconoscibile dal saio, che incrocia lo sguardo del Cristo e sant'Antonio da Padova. Alla fine degli scalini troviamo inginocchiati in segno di referenza, Jacopo Pesaro a sinistra e a destra altri componenti della famiglia.
Un soldato, dall'armatura lucente, tiene alto con il braccio un vessilo rosso. Riporta lo stemma di papa Alessandro VI. Trascina un turco fatto prigioniero con il turbante bianco. In alto, sopra una nuvola, due angioletti sostengono una croce, simbolo della passione di Cristo. La composizione celebra la vittoria dei veneziani sui turchi nella battaglia di santa Maura