[XX] [1] Ne illud quidem iudicandum est, aliquid iram ad magnitudinem animi conferre | [XX] [1] Non bisogna pensare neppure che lira dia un qualche contributo alla grandezza danimo |
Non est enim illa magnitudo: tumor est; nec corporibus copia vitiosi umoris intentis morbus incrementum est sed pestilens abundantia | Quella non è magnanimità, ma orgoglio; quando un corpo si gonfia per abbondanza di umore malsano, la malattia non lo fa crescere, ma costituisce una dilatazione funesta |
[2] Omnes quos vecors animus supra cogitationes extollit humanas altum quiddam et sublime spirare se credunt; ceterum nil solidi subest, sed in ruinam prona sunt quae sine fundamentis crevere | [2] Tutti coloro che lanimo folle esalta al di sopra degli umani pensieri, credono di spirare un non so che di alto e di sublime: ma sotto non cè nulla di solido, e le costruzioni che non hanno fondamenta sono pronte a franare |
Maybe you might be interested
Non habet ira cui insistat; non ex firmo mansuroque oritur, sed ventosa et inanis est, tantumque abest a magnitudine animi quantum a fortitudine audacia, a fiducia insolentia, ab austeritate tristitia, a severitate crudelitas | Lira non ha una base dappoggio, né origini salde e durature, ma è ventosa e vana ed è tanto lontana dalla magnanimità quanto la temerarietà dal coraggio, larroganza dalla confidenza, il cipiglio burbero dallausterità, la crudeltà dalla severità |
[3] Multum, inquam, interest inter sublimem animum et superbum | [3] Cè molta differenza, lo ripeto, fra un animo sublime e uno superbo |
Maybe you might be interested
Iracundia nihil amplum decorumque molitur; contra mihi videtur veternosi et infelicis animi, inbecillitatis sibi conscii, saepe indolescere, ut exulcerata et aegra corpora quae ad tactus levissimos gemunt | Liracondia non intraprende nulla di grande e dignitoso, anzi laddolorarsi spesso mi pare tipico di un animo fiacco e infelice, consapevole della sua debolezza, simile ai corpi piagati e malati che si lamentano al minimo tocco |
Ita ira muliebre maxime ac puerile vitium est | Per questo lira è un difetto tipico delle donne e dei bimbi |
Maybe you might be interested
'At incidit et in viros | Ma si verifica anche negli uomini |
' Nam viris quoque puerilia ac muliebria ingenia sunt | Infatti anche certi uomini hanno temperamento infantile e femmineo |
Maybe you might be interested
[4] 'Quid ergo | [4] Che dunque |