[4] Numquid dubium est quin certius robur sit quod non vincitur quam quod non lacessitur, cum dubiae sint vires inexpertae, at merito certissima firmitas habeatur quae omnis incursus respuit | [4] È dubbio forse che ispira più fiducia una forza che non si lascia vincere, che una che non viene assalita, di forze non messe alla prova, si può dubitare, ma è giusto ritenere saldissima quella tenacia che rintuzza tutti gli assalti |
Sic tu sapientem melioris scito esse naturae, si nulla illi iniuria nocet, quam si nulla fit; et illum fortem virum dicam quem bella non subigunt nec admota vis hostilis exterret, non cui pingue otium est inter desides populos | Sappi, dunque, che il saggio è meglio qualificato se lingiuria non gli nuoce, che se non gli viene fatta; ed io definirò forte quelluomo che non si lascia soggiogare dalle guerre od atterrire dallavvicinarsi dellesercito nemico, non quello che fruisce di ottusa tranquillità, tra popoli ignavi |
[5] Hoc igitur dico, sapientem nulli esse iniuriae obnoxium; itaque non refert quam multa in illum coiciantur tela, cum sit nulli penetrabilis | [5] Confermo, dunque, che il saggio non è soggetto ad alcuna ingiuria; pertanto, non importa quanti dardi gli siano scagliati contro, perché è impenetrabile a tutti |
Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 02; 01-03
Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 02; 01-03
Quomodo quorundam lapidum inexpugnabilis ferro duritia est nec secari adamas aut caedi uel deteri potest sed incurrentia ultro retundit, quemadmodum quaedam non possunt igne consumi sed flamma circumfusa rigorem suum habitumque conseruant, quemadmodum proiecti quidam in altum scopuli mare frangunt nec ipsi ulla saeuitiae uestigia tot uerberati saeculis ostentant, ita sapientis animus solidus est et id roboris collegit ut tam tutus sit ab iniuria quam illa quae rettuli | Come la durezza di certe pietre resiste al ferro, come lacciaio non si lascia segare, incidere, limare, ma ricaccia da sé gli attrezzi, come certi corpi non possono essere consumati dal fuoco, ma conservano la propria consistenza e forma anche in mezzo alle fiamme, come certi scogli, prominenti verso lalto mare, frangono i flutti, senza mostrare alcuna traccia della violenza che li flagella da tanti secoli, cosi è solida lanima del saggio e raccoglie la forza occorrente per essere tanto sicura da ingiuria, quanto le cose che ho citate ora |