San Giovanni nel deserto - Domenico Veneziano

san Giovanni nel deserto - Domenico Veneziano

Giovanni è colto nell'atto di scambiare i suoi vestiti con un umile mantello, ovvero di abbandonare la vita mondana per abbracciare quella celtica. Veneziano si distaccò dalla norma medievale, che vedeva Giovanni come un anziano eremita barbuto

... e scelse di ritrarlo come un giovane modellato alla maniera della scultura classica. Il possente paesaggio quasi irreale simboleggia l'ambiente severo in cui Giovanni ha scelto di vivere e ricorda gli scenari dell'arte gotica. Oltre alla sua attenzione per gli effetti della luce, ciò che colpisce di questo quadro e la sua chiara è aperta delicatezza, in contrasto con l'immagine di sofferenza che vorrebbe rappresentare: la privazione attraverso cui il santo persegue l'ascesi e il selvaggio ambiente desertico.

L'appellativo "Veneziano" sembra suggerire che Domenico fosse nativo di Venezia, ma sappiamo con certezza che trascorse la maggior parte dei suoi giorni a Firenze e che fu uno dei fondatori della scuola di pittura Fiorentina nel XV secolo. Il pittore, la cui opera si trova al crocevia fra l'arte medievale e quella rinascimentale, sa accogliere il momento in cui i due stili si mescolano in un nuovo amalgama di luce, colore e spazio. 

Maybe you might be interested

Pietà - dipinto di Giovanni Bellini
Pietà - dipinto di Giovanni Bellini

Nella pietà, la rigidità della struttura del corpo viene addolcita dal dialogo, straordinario, con una madre dal viso stravolto dal dolore, più smagrito ancora del viso senza vita del Cristo

un aereo con te a bordo si è schiantato al suolo. Sei sopravvissuto. E adesso?

Tra le dune del deserto

Gli Apostoli Pietro e Giovanni corrono al sepolcro nel mattino della Resurrezione - Eugène Burnard

Fuga in Egitto di Jacopo Tintoretto

lei si arrende alla vastità del deserto

Nazca, la particolarità delle opere d’arte visibili solo dall’alto