Ragazza in verde - Tamara de Lempicka

ragazza in verde - Tamara de Lempicka

Le sue figure maschili e femminili, nude o avvolte da tessuti sensuali, in genere sono collocate sullo sfondo di imponenti scenari urbani. Questo ritratto, chiamato anche ragazza con guanti, è forse uno dei più noti della pittrice polacca. Più che una persona vera, l'immagine richiama alla mente una fredda e bellissima statua scolpita nel marmo

Tamara de Lempicka è pseudonimo di Maria Corsica, che nacque da una famiglia benestante nella Polonia a fine secolo. Dopo che i suoi genitori divorziarono, fu adottata dalla facoltosa nonna e inviata in un prestigioso collegio svizzero. All'età di sedici anni, affascinante e viziata, si innamorò di un avvocato ritenuto lo scapolo più attraente di Varsavia. 

Il giovane non aveva denaro, ma lo zio di Maria gli fornì una dote e i due si sposarono in grande stile a San Pietroburgo. un anno dopo il marito fu arrestato dai bolscevichi ma Maria, a quanto pare grazie al suo fascino, riuscì a ottenerne la liberazione. La coppia fuggì a Parigi, dove Maria cambiò nome. Nella capitale francese la pittrice sviluppò il suo caratteristico stile art Déco, realizzando dipinti concepiti come pure espressione di sesso e potere. 

I quadri e l'estetica dell'artista hanno ispirato innumerevoli servizi di moda, film, opere d'arte e artisti. Tra le due guerre Tamara de Lempicka realizzò ritratti di scrittori, comici, artisti, scienziati, industriali e aristocratici dell'Europa dell'est in esilio. All'inizio della seconda guerra mondiale si trasferì insieme al marito a Hollywood, dove divenne la "pittrice delle star"

Maybe you might be interested

Irene e sua sorella - Tamara de Lempicka
Irene e sua sorella - Tamara de Lempicka

l'artista nel 1925 ritrae le cugine Irene e Ludmilla Decler, figlie dello zio Maurice, che ebbero un destino parallelo a quello di Tamara: Irene diventerà architetto e lavorerà nello studio di Adrie...

Gruppo di quattro nudi - Tamara de Lempicka, 1925
Gruppo di quattro nudi - Tamara de Lempicka, 1925

Dopo essere fuggita dalla rivoluzione russa del 1917, si ritrovò nel bel mezzo della frizzante vita parigina, dove confezionò alcune delle più radicali, libertarie e avanguardistiche immagini di de...

Donna in abito giallo - Max Kurzweil
Donna in abito giallo - Max Kurzweil

Questo straordinario dipinto del 1899 Fu esibito alla nuova sala d'esposizione della Secessione. Marta Kurzweil, moglie dell'artista, fissa L'osservatore in una posa languida e stilizzata che illustra...

Rapsodia in blu - Miguel Covarrubias
Rapsodia in blu - Miguel Covarrubias

La sua "chiaroveggenza" nel realizzare caricature penetranti fece presto scalpore. Con uno spiccato senso dell'osservazione, l'artista illustrò pubblicazioni nell'ambito della cultura Jazz e Blues. ...

gioco di colori tra le foglie degli alberi e gli ombrelli

l’importanza dei colori nei templi per i sudditi egizi

il bianco contro il rosso negli scacchi