Il polittico chiuso è diviso in 3 registri:
- ai lati i profeti Zaccaria e Michea, mentre al centro due le sibille
- presentata la scena dell'annunciazione con l'arcangelo Gabriele e la Vergine Maria
- ai lati le figure dei due committenti, in ginocchio in preghiera e al centro le statue di san Giovanni Battista e san Giovanni l'evangelista
il polittico aperto è composto da due registri.
Nella parte alta, Cristo al centro, alza la mano in segno benedicente, ai suoi lati: la Vergine che tiene lo sguardo basso e Giovanni Battista che tiene fra le ginocchia un libro aperto delle sacre scritture. Alla sinistra di Maria ci sono i cantori ai quali si contrappongono dall'altro lato i musicanti. Alle estremità sono presentate le figure di Adamo ed Eva come simboli del peccato originale e sopra le loro teste, due lunette. La prima rappresenta Caino e Abele che portano delle offerte a Dio; nella seconda lunetta Caino è nell'atto di uccidere il fratello.
In basso al centro viene rappresentato l'agnello di Dio in adorazione. Si trova sopra un altare che lo sorregge, il sangue sgorga copioso dal suo petto. Gli angeli tutti intorno per adorarlo in ginocchio. Una croce, simbolo di Cristo. viene sorretta. Cavalieri, buoni giudici, eremiti, pelligrini, tutti accorrono a celebrare Gesù re
Maybe you might be interested

le cinque Sibille di Michelangelo nella volta della cappella Sistina
Sono la sibilla eritrea, libica, delfica, cumana, persica. Nel mondo greco-latino erano donne considerate profetiche che ricevevano la predizione divina da trasmettere agli uomini
L'agnello mistico si trova fra gli uomini dell'Antico Testamento e quelli del Nuovo Testamento. Santi e papi sono immersi in un paesaggio incredibile, mentre sullo sfondo si staglia una città ideale, una sorta di Gerusalemme celeste gotica, ma non si tratta affatto di un paesaggio delle Fiandre. Sembra che van Eyck abbia studiato scenari simili in Italia e che li riproponga qui in vedute dal sapore già ottocentesco: la palma il cipresso, il pino e il volo dei rondoni, le nuvole.
L'immaginario nel suo complesso è quello di un mondo dove i temi cavallereschi sono ancora dominanti, ma il valore mistico è commuovente, con l'agnello che toglie i peccati del mondo e versa il sangue che sprizza e cola contemporaneamente dal petto.
In quei giorni si stava mettendo a punto la tecnica dell'olio. I fiamminghi, figli dell'alchimia medioevale, avevano compiuto passi da gigante nella mescola dei colori ed erano riusciti ad amalgamare i pigmenti con l'olio e con gli essiccanti. Il risultato meraviglioso nelle luci consentiva di mescolare la materia colorata e di sovrapporre gli strati con le cosiddette velature