La professoressa Karen L. King, che ha lavorato per anni al papiro, è colei che hai deciso di chiamare così il ritrovamento, appunto: Il vangelo della moglie di Gesù. La donna fu contattava dal proprietario, un collezionista privato, che voleva mantenere l'anonimato. Tra i vari esperti che hanno lavorato al frammento di papiro, compare anche il nome del professore Roger Bagnall. A suo parere i documenti conosciuti del nuovo testamento, sono solo una piccola porzione delle scritture che circolavano nel mondo antico. Il professore fa due affermazioni importanti:
- La lingua, il copto, è un primo indizio per datare il ritrovamento tra il 350 e il 400 dopo Cristo
- il Vangelo deve essere stato scritto in Egitto, poichè il tipo di canne che lo compongono, crescevano nei pressi del fiume Nilo
La scrittura appare grossolona, la grafia brutta e sembra essere tagliato sul bordo superiore. Il tratto è brusco e l'inchiostro usato non è dei migliori. Le lettere sono disordinate e irregolari. Per gli studiosi non è un falso ma per la Chiesa lo è
Nel testo Gesù parla esplicitamente di sua moglie e solo questo è bastato negli anni passati a scatenare incredibili discussioni tra chi prende in considerazione che Cristo possa avere avuto rapporti sessuali, e chi rifiuta categoricamente questa possibilità che rivaluterebbe una componente importante della teologia cristiana.
Si leggono, nonostante la pessima grafia, le iniziali del nome di Gesù, IC con un trattino sopra (quarta riga) e continuando più avanti viene riportato "ta zime" ovvero la moglie. Nel papiro viene riportato il nome di Mariam, e la professoressa King si convince che si tratta di Maria Maddalena che era l'unica donna, oltre la madre di Gesù, ad avere un ruolo rilevante nel seguito.Il papiro afferma dunque che Gesù avesse una moglie ma nessuna frase è completa. Ecco il testo che la professoressa ha tradotto:
- mia madre è colei che mi ha dato la vita
- nega che Maria sia degna
- lei è in grado di essere un mio discepolo
- allora Gesù dice loro: mia moglie
- io abito con lei
Dalla seconda frase possiamo dedurre che ci sia una discussione in atto e il Cristo risponda a delle critiche mosse contro la donna per dirimere la questione. La dottoressa King crede che la donna di cui parla Gesù, sia Maria Maddalena. Gesù sposato non trova riscontro con nessuna delle tradizioni cristiane ufficialmente conosciute. I vangeli del Nuovo Testamento non fanno alcun riferimento ad una eventuale moglie.
Dopo l'imperatore Costantino, l'dea di Gesù come marito era una questione controversa. Molti sacerdoti e vescovi vedono nel celibato un ideale, una scelta di vita. Per questo si decise che alcuni testi andavano distrutti oppure nascosti alla lettura e conoscenza pubblica. L'imposizione del celibato da parte del clero cattolico, è qualcosa che avviene in seguito.
Nel 1945, un contadino trova, nel villaggio di Nag Hammadi, vicino Luxor, un vaso di terracotta sigillato. E' un tesoro di inestimabile valore per gli archeologici. Rompe il vaso e dentro trova 13 libri di papiri relegati. Erano scritti in copto, una lingua che non conosceva. Quei papiri saranno noti nel mondo come: Il Vangelo di Filippo.
Il Vangelo risale al 4° secolo dopo Cristo come il Vangelo della moglie di Gesù. E' meglio conservato e una frase alla fine della pagina recita: "e la compagna del " poi c'è una parte mancate e riprende "Maria Maddalena la amava piu di ogni altro discepolo" "soleva baciarla sulla" e di nuovo una parte mancante
Maybe you might be interested

Lo sposalizio della vergine di Raffaello Sanzio
l'opera, capolavoro giovanile risalente al 1504, si trova alla pinacoteca di Brera a Milano e rappresenta una storia narrata nel protovangelo Di Giacomo
Nei 4 vangeli del nuovo Testamento, Maria Maddalena è una figura indubbiamente rilevante. E' presente nei momenti importanti di Gesù e dopo la sua morte. Ma perchè oggi viene conosciuta come: la prostituta?
Nel 591 d.C. papa Gregorio I studiando una serie di storie della Bibbia su varie donne chiamate: Maria, rilascia una dichiarazione pubblica in cui afferma che Maria Maddalena è da considerarsi una prostituta. In quell'era dove vigeva il patriarcato, Maria era un problema perchè sarebbe potuta divenire modello di donna che ricopriva posizioni di rilievo nella Chiesa. Così, i testi religiosi che la raccontano come esponte di spicco, vengono distrutti, oppure considerati eretici o ancora nascosti. Era una maniera per sminuirla ma alcuni testi vengono ritrovati e la sua posizione semprè più rivalutata.
Nel 1896 altro Vangelo scoperto, verrà chiamato; Il Vangelo di Maria. Contiene 8 pagine. Mentre la parte iniziale e quella centrale, sono mancanti, il testo finale è intatto. Nel testo si racconta che dopo la crocifissione, Maria Maddalena ha una visione di Gesù. Questi gli svela come liberare l'anima e combattere il male. La donna corre dai discepoli a riferire l'accaduto. Quando finisce di parlare, interviene Andrea, Fratello di Pietro, affermando di non crederci. Alcuni discepoli si chiedono come sia possibile che il Cristo abbia scelto una donna per riferire queste parole. Così Pietro afferma: Dovremmo credere che lui amasse te piu di noi? e Maria Maddalena risponde: Pietro tu credi che io ti abbia mentito? Io non sto mentendo è la verità. Un altro discepolo Levi a quel punto interviene affermando che sì, Gesù amasse davvero lei piu di loro.
Il Vangelo di Maria è risalente al secondo secolo. E' molto prezioso perchè scritto a ridosso degli eventi accaduti. Ci sono due versioni conosciute, una scritta in greco, lingua internazionale a quei tempi, e uno in lingua copta. La versione greca fu scoperta a Ossirinco
Maybe you might be interested

la crocifissione con la Maddalena - Luca Signorelli
Maddalena affranta, si dispera ai piedi di Cristo crocifisso. Siamo nel monte Golgota, ossia il monte del cranio, in quanto secondo la tradizione li era stato sepolto Adamo. Infatti secondo i racconti...