[7] extant commentationes Democriti ad aliud noxii homines ex capite ossa plus prodesse, ad alia amici et hospitis | [7] Le relazioni di Democrito affermano che per un caso giovano più le ossa della testa di un delinquente, in altri di un amico e di un ospite |
iam vero vi interempti dente gingivas in dolore scariphari Apollonius efficacissimum scripsit, Meletos oculorum suffusiones felle hominis sanari, Artemon calvaria interfecti neque cremati propinavit aquam e fonte noctu comitialibus morbis | Inoltre già Apollonio descrisse molto efficace nel dolore che le gengive fossero scalfite col dente di uno morto per violenza, Meleto che le cataratte degli occhi si curano col fiele dell'uomo, Artemone somministrò per i mali epilettici acqua di fonte di notte nel teschio di uno ucciso e non cremato |
ex eadem suspendio interempti catapotia fecit contra canis rabiosi morsus Antaeus | Dallo stesso di uno ucciso per impiccagione Anteo fece pillole contro i morsi del cane rabbioso |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 140-168
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 140-168
[8] atque etiam quadrupedes homine sanavere, contra inflationes boum perforatis cornibus inserentes ossa humana, ubi homo occisus esset aut crematus, siliginem, quae pernoctasset, suum morbis dando | [8] Ed anche i quadrupedi guarirono con l'uomo, contro i gonfiori dei buoi le ossa inserendole nelle corna forate, per i mali dei maiali, col dare la segale, che avesse pernottato dove fosse ucciso un uomo o cremato |
procul a nobis nostrisque litteris absint ista | Siano lontano da noi e dai nostri scritti queste cose |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 12, Paragrafi 51-56
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 12, Paragrafi 51-56
nos auxilia dicemus, non piacula, sicubi lactis puerperarum usus mederi poterit, sicubi saliva tactusve corporis, ceteraque similia | Noi suggeriremo gli aiuti, non scelleratezze, se talora l'uso del latte delle puerpere potrà curare, se talora la saliva o il contatto del corpo, e altre simili cose |
[9] vitam quidem non adeo expetendam censemus, ut quoquo modo trahenda sit | [9] Pensiamo dunque che non bisogna desiderare la vita fino al punto, che sia da trascorrerla in qualsiasi modo |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 27, Paragrafi 93-101
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 27, Paragrafi 93-101
quisquis es, talis aeque moriere, tamquam obscaenus vixeris aut nefandus | Chiunque sei, tale ugualmente morirai, sebbene tu abbia vissuto turpe o empio |
quapropter hoc primum quisque in remediis animi sui habeat, ex omnibus bonis, quae homini tribuit natura, nullum melius esse tempestiva morte, idque in ea optimum, quod illam sibi quisque praestare possit | Perciò ciascuno consideri questo il primo fra i rimedi del suo animo, che fra tutti i beni, che la natura offrì all'uomo, nessuno è meglio di una morte tempestiva, e ciò ottimo in essa, che ciascuno possa procurarla a se stesso |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 89-103
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 89-103
[10] Ex homine remediorum primum maximae quaestionis et semper incerta est, polleantne aliquid verba et incantamenta carminum | [10] Il primo dei rimedi dell'uomo è della massima discussione e sempre incerta, se le parole e gli incantesimi producano qualcosa |