simili modo natus et Manilius, qui Carthaginem cum exercitu intravit | Nato allo stesso modo anche Manilio, che entrò con l'esercito a Cartagine |
Vopiscos appellabant e geminis qui retenti utero nascerentur altero interempto abortu | Chiamavano Vopisco quello dei gemelli che trattenuto nell'utero era generato mentre l'altro moriva per l'aborto |
namque maxima, etsi rara, circa hoc miracula existunt | Infatti riguardo a ciò esistono i massimi casi strani, sebbene rari |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 140-152
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, paragrafi 140-152
[48] Praeter mulierem pauca animalia coitum novere gravida; unum quidem omnino aut alterum superfetat | [48] Eccetto la donna pochi animali praticano l'accoppiamento da gravidi; certo uno o due concepisce sicuramente ancora |
extat in monimentis et medicorum et quibus talia consectari curae fuit uno abortu duodecim puerperia egesta | Nelle relazioni sia dei medici sia in quelli per cui fu cura indagare tali cose risulta dodici nati usciti con un solo aborto |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 29, Paragrafi 113-143
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 29, Paragrafi 113-143
sed ubi paululum temporis inter duos conceptus intercessit, utrumque perfertur, [49] ut in Hercule et Iphicle fratre eius apparuit et in ea quae gemino partu alterum marito similem alterumque adultero genuit, item in Proconnesia ancilla, quae eiusdem diei coitu alterum domino similem, alterum procuratori eius, et in alia, quae iusto partu quinque mensum alterum edidit, rursus in alia, quae septem mensum edito puerperio insecutis in tribus mensibus geminos enixa est | Ma dove intercorse poco tempo fra due concepimenti, l'una e l'altra è conclusa, [49] come apparve con Ercole e Ificle suo fratello e con quella che generò con un parto gemellare uno simile al marito e l'altro all'amante, così con l'ancella di Proconneso, che dal rapporto dello stesso giorno partorì uno simile al padrone, l'altro al suo amministratore, e con un'altra che in un parto a giusto termine partorì un altro a cinque mesi, ancora con un'altra, che dopo aver generato un figlio di sette mesi generò due gemelli nei tre mesi successivi |
[50] Iam illa vulgata sunt: varie ex integris truncos gigni, ex truncis integros; eadem parte truncos, signa quaedam naevosque et cicatrices etiam regenerari, quarto partu Dacorum originis nota in brachio reddita | [50] Quei fatti già noti sono: che in vario modo da esseri normali sono generati quelli mutilati, dai mutilati i normali; mutili nella stessa parte, che alcuni segni e i nei e le cicatrici sono anche rigenerati, ogni quattro generazioni riprodotti segni dell'origine dei Daci sul braccio |