Modellini di arcieri nubiani, dalla tomba di Mesehti ad Assiut, XI dinastia

Modellini di arcieri nubiani, dalla tomba di Mesehti ad Assiut, XI dinastia

I Nubiani erano impiegati nell'esercito egiziano come arcieri o come soldati della polizia frontaliera; in entrambi i casi erano parte di corpi scelti, con funzioni specifiche

Le quaranta statuine sono disposte su quattro file da 10 e inserite su una sola base piatta. Esse sono tutte caratterizzate da una carnagione nera che li identifica come africani.

Gli arcieri portano una corta parrucca trattenuta da una fascia e vestono gonnellini vivacemente colorati, stretti ai fianchi da una fascia. Sono scalzi, ma indossano cavigliere, ed incedono con la gamba sinistra portata in avanti. Nella sinistra stringono l'arco e nella destra portano un fascio di frecce.

La tomba del nobile Mesehti ad Assiutt, risalente all'inizio del Medio Regno, era corredata da due modellini di reparti dell'esercito: uno di arcieri e uno di lancieri. Questa presenza testimonia il clima di tensione di scontro vissuto durante il primo periodo intermedio tra le province del medio e Alto Egitto.

la pelle dei soldati è di colore bruno, tipico di coloro che svolgevano il proprio lavoro all'aperto; portano parrucca nera a caschetto e vestono un semplice gonnellino chiaro. Le differenti altezze delle figure conferiscono all'insieme un effetto di grande realismo descrittivo. 

Il secondo modellino rinvenuto nella tomba del principe  Mesehti ad Assiut raffigura altri quaranta soldati, disposti in quattro file da 10, armati di lance. Rappresenta il pendant di quello degli arcieri nubiani. I quaranta soldati avanzano con il piede sinistro e reggono con il braccio sinistro o lo scudo, di forma ogivale e ricoperto di pelle bovina, e portano nella destra la lancia, con la picca rivolta verso l'alto. 

Maybe you might be interested

Statua del capo scultore Bak, da el-Amarna, XVIII dinastia
Statua del capo scultore Bak, da el-Amarna, XVIII dinastia

L'importanza storico-artistica di Bak non risiede solo nel fatto di avere elaborato l'enigmatico canone rappresentativo amarniano ma anche di essersi saputo rendere interprete di un messaggio religios...

Modellini di lancieri egiziani, dalla tomba di Mesehti ad Assiut, XI dinastia Modellini di lancieri egiziani, dalla tomba di Mesehti ad Assiut, XI dinastia
il primo incontro tra Cesare e Cleopatra

mummificazione e riti funerari nell’antico Egitto

Seth scopre il tradimento della moglie Nefti con suo fratello Osiride

soffitto astronomico nella sala del sarcofago di Sethy I

la barca solare del faraone Cheope

l’evoluzione delle dinastie egizie