Lavoro di cucito (Hari shigoto) - Kitagawa Utamaro

lavoro di cucito (Hari shigoto) - Kitagawa Utamaro

La scelta di occuparsi di un mondo quotidiano, lontano da quello dei piaceri effimeri è possibile che derivi anche dalle restrizioni imposte nell'epoca Kansei e della sua politica restrittiva sui costumi e lusso, che imponeva tra l'altro, l'obbligo di apporre un sigillo di approvazione su qualsiasi stampa prima della sua pubblicazione

Accanto alle bellezze ammirate e ricercate dal pubblico maschile, che frequentava nel quartiere di piacere di Yoshiwara e nelle celebri case da tè che si trovavano al suo interno, Utamaro, che probabilmente abitava proprio nelle vicinanze e sicuramente ne conosceva personalmente alcune, non si limitò a ritrarle nella loro magnificenza durante le famose parate o durante l'intrattenimento dei clienti più o meno facoltosi, ma il suo sguardo spesso definito empatico si posa anche su donne comuni, madri, mogli in te intente in faccende "normali", domestiche e spesso accompagnate dai figli.

Le restrizioni delle leggi suntuarie, basate sulla visione di un certo rigore e morigeratezza nella vita derivate dal pensiero confuciano, miravano a colpire soprattutto i prodotti di lusso dei chonin e di conseguenza anche l'editoria.

I primi a farne le spese furono i romanzi di intrattenimento, seguiti da tutto ciò che in qualche modo aveva a che fare con le immagini legate ai quartieri di piacere. Furono banditi ritratti di giovani donne della borghesia ed eliminati dalle stampe e dai dipinti le indicazioni o i nomi delle cortigiane. Ciò non impedì a Utamaro e ad altri artisti ukiyo-e di trattare questi soggetti ma, anzi, divenne uno stimolo per escogitare e sperimentare una varietà di metodi non verbali per suggerirne i nomi o l'appartenenza, aggirando così, il sistema restrittivo.

Tale processo era iniziato con i libri di stampe erotiche ma raggiunse un notevole grado di sofisticazione nei ritratti delle più famose geisha

Nel trittico Hari shigoto ( lavoro di cucito ), l'ambientazione è quella domestica in un interno. Tre donne sedute sui tatami sono impegnate nel lavoro di cucito, ognuna in un foglio della stampa. A sinistra, una guarda la stoffa trasparente a pois bianchi su sfondo nero e altre due stanno piegando un tessuto con disegni di stelle marine su uno sfondo rosa-rosso.

Nel foglio a sinistra e in quello a destra, la presenza di due bambini, uno che si intromette nel lavoro della madre arrampicandosi sul suo ginocchio e un altro che con uno specchio fa un dispetto ad un gatto, sono, come la giovinetta nel foglio al centro che tiene in mano un gabbietta con un grillo, da considerare come degli elementi sussidiari per creare varietà all'interno della composizione.

Le stoffe sottili dei kimono indossati e lasciati aperti con noncuranza sul seno delle giovani donne indicano che si tratta della stagione estiva così con il ventaglio rotondo del bambino e la gabbietta con il grillo, la cui cattura era uno dei passatempi tipici di quel periodo dell'anno. Lo sfondo giallo opaco e prezioso è indicativo dell'adeguardarsi di Utamaro alle leggi suntuarie messe in atto dalle riforme dell'epoca Kansei

Maybe you might be interested

come catturare un pesce gatto con una zucca - Josetsu
come catturare un pesce gatto con una zucca - Josetsu

Il dipinto fu realizzato dal monaco pittore Josetsu, su commissione dello Shogun Ashikaga Yoshimochi. Realizzato verso il 1413, è accompagnato da 31 iscrizioni dei maggiori monaci zen di Kyoto. Fu es...

Pini nella neve - Maruyama Okyo
Pini nella neve - Maruyama Okyo

Nella rappresentazione in questa coppia di paraventi dei pini nella neve, Okyo introdusse un'analisi realistica della natura fondendola con i caratteri tipici della pittura Kano, impiegando grandi imm...

Hikone byobu - il paravento a sei ante
Hikone byobu - il paravento a sei ante

il paravento, dall'autore anonimo, è appartenuto alla famiglia Li, signori della provincia di Hikone a nord di Kyoto, per questo soprannominato Hikone byobu. Rappresenta personaggi di ambo i sessi ch...

paesaggio delle quattro stagioni - Kano Eitoku
paesaggio delle quattro stagioni - Kano Eitoku

Nella sala centrale del Jukoin, all'interno del Daitokuji a Kyoto, sfruttando lo spazio architettonico su tre lati, Eitoku creò una nuova formula per distribuire i motivi decorativi sulle pareti inte...

La giapponese (Camille in costume giapponese) - Claude Monet
La giapponese (Camille in costume giapponese) - Claude Monet

Nell'opera del 1875-1876, in primo piano vi è la moglie del pittore, colta in un sinuoso movimento di elegante torsione, quasi danzasse sul tatami che riveste il pavimento. Lo sfarzoso abito giappone...

La grande onda, Katsushika Hokusai
La grande onda, Katsushika Hokusai

Fu realizzata come souvenir per i soli viaggiatori giapponesi in un periodo in cui il Giappone era chiuso al mondo esterno e i giapponesi viaggiavano solo entro i confini del paese. Hokusai visse nell...

Utamaro e la rappresentazione femminile nelle stampe ukiyo-e
Utamaro e la rappresentazione femminile nelle stampe ukiyo-e

Così come gli attori anche le beltà, e in particolare le cortigiane di alto rango dei quartieri di piacere, incarnavano per i nuovi ceti cittadini i nuovi canoni estetici, ed erano una sorta di mito...

Las Meninas di Diego Velazquez

pescatrice di perle con piovra - xilografia shunga di Hokusai

L’incontro tra Van Gogh e la grafica giapponese

Donna alla sua toilette - Berthe Morisot

Cristo in casa di Marta e Maria - l’arte di Diego Velazquez

la collana di perle - Jan Vermeer