La Rivoluzione francese: riassunto breve

La Rivoluzione francese: riassunto breve

La fine del 700 è caratterizzata da tre rivoluzioni fondamentali: la rivoluzione industriale , la rivoluzione americana e la rivoluzione francese

In Europa cambia la fisionomia politica , Gran Bretagna , Francia e i nuovi Stati Uniti d'America , la fisionomia sociale con l'emergere della borghesia una nuova classe sociale , cambia la fisionomia culturale con il diffondersi del pensiero illuminista . Il 1789 sarà una data simbolica che segnerà il passaggio dall'età moderna all'età contemporanea . Come si presentava la Francia dell'Ancient Regime? Rispetto all'Inghilterra dove si stava sviluppando la rivoluzione industriale , l'economia francese era ancora essenzialmente agricola , circa l'80% della popolazione lavora la terra , l'agricoltura è ancora arretrata rispetto a quella inglese e le terre per lo più di proprietà dell'aristocrazia , i nobili imponevano ai contadini

pesanti oneri feudali , chi invece è proprietario possiede poderi piccoli da cui ricava appena il necessario per vivere . In alcune regioni esistevano ancora forme di servitù che limitavano la libertà personale dei contadini , come quella di sposarsi . La situazione dei ceti popolari si aggravava negli anni con carestie e sottoproduzione.

La Francia del 700 si presenta come un paese popoloso , giovane e in piena espansione economica . La contraddizione più importante poi è data dal fatto che la Francia pur essendo la patria dell'illuminismo non attua nessuna riforma e poggia ancora su due principi : la centralità del sovrano come autorità assoluta incontrastata,  nonostante esista l'Assemblea degli stati generali che possono impedire al re di trasformarsi in tiranno e il privilegio feudale che dimostrava l'ineguaglianza tra gli uomini . La società francese era divisa in tre ordini , la percentuale più alta è rappresentata dal Terzo Stato e a seguire nobiltà e clero.

Il Clero primo stato rappresenta lo 0,5%  circa 150.000 persone , chiamati oratores dediti alla preghiera e ai fedeli dai quali ricevono denaro ( decima , un imposta pari a 1/10 del raccolto come provento della sua proprietà) . La nobiltà , secondo stato circa l'1,5% della popolazione circa 300.000 persone dediti al servizio militare ( bellatores) al comando del re , i Cavalieri così chiamati possiedono terreni a pieno titolo e impongono ai contadini le corvées , giornate lavorative gratuite a servizio del loro signore che può così coltivare i vasti appezzamenti.

La nobiltà amministra anche la giustizia all'interno delle proprie terre , una prerogativa che fino ad allora era solo del re ) , e impone tasse sul monopolio per l'uso di quasi tutto quello che si trova all'interno dei propri terreni ( mulini , strade , ponti , pascoli acqua , legna , approdo sulle rive dei fiumi , sui focolari delle case ) . Il primo e il secondo stato  godono di privilegi di origine feudale , hanno il privilegio di non pagare nessuna tassa , nemmeno sulle proprietà fondiarie e soltanto loro potevano accedere alle alte cariche dello Stato e agli incarichi di grado nell'esercito . Le tasse gravavano totalmente sul terzo stato ( laboratores ) , rappresentano il 98%  della popolazione e quindi la fetta più grande del paese , suddivisi in contadini al servizio dei nobili , banchieri con discrete possibilità economiche , avvocati medici e notai , quindi liberi professionisti , artigiani , commercianti e industriali.

L'elemento che tiene unito questi vari individui è il risentimento verso le altre due categorie che ingiustamente non pagano le tasse e che chiedono continuamente denaro , il fatto di essere totalmente escluso dall'economia e dalla gestione del loro paese nonostante siano la maggioranza e con diritto ad esprimere il loro voto all'interno del Parlamento Aristocratico.

Maybe you might be interested

Napoleone Bonaparte, le cose meno note
Napoleone Bonaparte, le cose meno note

Una volta chiesero a Napoleone quale fosse la donna migliore, lui rispose: quella che fa più figli