La parabola della moneta perduta - Domenico Feti

la parabola della moneta perduta - Domenico Feti

una donna è china verso il pavimento ed usa una lanterna per il illuminare il pavimento che sta osservando con attenzione. Sta cercando una dramma, una moneta che ha perduto

Ne aveva in tutto dieci che aveva guadagnato con il lavoro. La donna viveva in condizioni di povertà e le dieci monete erano una risorsa molto importante per lei. Averne persa una dopo essersela faticosamente sudata, è un grosso problema e si mette a cercarla. Non vuole vada sprecata. Curva sul pavimento, svuota la cassapanca, rovescia un cestino, tutto è in disordine perchè la ricerca ha portato la donna a spostare gli oggetti. Forte è il contrasto tra la parte illuminata quella totalmente al buio.

Quando la donna la ritrova, chiama le sue amiche e dice loro: rallegratevi con me perchè avevo perso una moneta e l'ho ritrovata. La storia è narrata nel Vangelo di Luca e il messaggio della parobola viene raccontato con il supporto dei soldi perchè i soldi riescono sempre a destare l'attenzione dell'ascoltatore

   

La parabola della dracma perduta, insieme a quella del figliol prodigo e della pecora perduta e ritrovata, sono narrate da Gesù per spiegare il suo comportamento agli scribi e ai Farisei che lo criticavano perché frequentava peccatori ed empi. Il messaggio è chiaro: Sono proprio questi ultimi ad avere bisogno di cure e di misericordia contro lo scandalo dei benpensanti.

Feti ha raffigurato il momento della ricerca affannosa della moneta perduta: la donna spazza il pavimento, ha spostato oggetti e rovesciato serie, ha aperto e rovistato nei bauli e accesso la lucerna per cercare una sola delle sue 10 dracme, ma non per questo meno importante delle altre.

Maybe you might be interested

parabola del ricco stolto - Rembrandt
parabola del ricco stolto - Rembrandt

il gioco di luce di cui è capace Rembrandt, è semplicemente straordinario. La candela, che arde da dietro la mano del ricco, ci permette di vedere e definire quello che succede all'interno della sta...

parabola dei lavoratori della vigna - Salomonkoninck
parabola dei lavoratori della vigna - Salomonkoninck

una stanza viene opacamente illuminata dalla luce che entra da una finestra. Vengono ripresi vari personaggi ma il protagonista è senza dubbio il ricco signore seduto con il turbante in testa. L'uomo...

Mosè il roveto ardente - Domenico Fetti
Mosè il roveto ardente - Domenico Fetti

Mosè raffigurato secondo la consuetudine con la barba, anche se ancora giovanile dell'aspetto, è colto mentre si toglie i calzari obbedendo così all'imperativo Divino che imponeva la sacralità del...

Tetragramma d’argento coniato a Rodi, rovescio, IV - III secolo avanti Cristo
Tetragramma d'argento coniato a Rodi, rovescio, IV - III secolo avanti Cristo

Erano molte le città antiche che avevano come simbolo un fiore, spesso inciso sulle monete. A Rodi è la rosa. E' un'immagine parlante, come quelle che si troveranno in molti stemmi medievali.

Cristo nella bottega di san Giuseppe - Gerrit van Honthorst detto Gherardo delle Notti

la parabola di Lazzaro e l’uomo ricco

"L’interno" il quadro di Edgar Degas meglio noto come "Lo stupro"

la parabola dei ciechi - scuola di Pieter Bruegel

le due madri - Giovanni Segantini

Ritorno del figliol prodigo - Pompeo Batoni