Forme e colori rispondono a stati d'animo soggettivi e denunciando l'irriducibile dramma interiore

Forme e colori rispondono a stati d'animo soggettivi e denunciando l'irriducibile dramma interiore

Vincent Van Gogh dipinse questo autoritratto nel 1889, un anno dopo il suo trasferimento ad Arles, dove il paesaggio di Provenza gli dischiuse un mondo di colori squillanti e luminosi che dovevano da allora in poi caratterizzare la sua tavolozza. In questa tela non esistono zone d'ombra, il colore è steso in modo denso e corposo e la pennellata non indugia mai a definire o profilare

Forme e colori rispondono a stati d’animo soggettivi e denunciando l’irriducibile dramma interiore

Il Raccolto di Vincent Van Gogh

Riassunto su Van Gogh: la vita e le opere

la scelta di Van Gogh di dipingere contadini

i mangiatori di patate di Van Gogh

il pensiero di Van Gogh sul dipinto "la sposa ebrea" di Rembrandt van Rijn

la ronda dei carcerati - Van Gogh, 1890