Iliade: riassunto proemio di Omero

Iliade: riassunto proemio di Omero

Libro 1: la contesa tra Achille e Agamennone

  •  Il tempo: il decimo anno di guerra. 1°-9°giorno: la peste/10°-11°giorno: lacontesa/21°giorno: Teti intercede presso Zeus: la promessa.
  • Il luogo: L'accampamento acheo Crise, sacerdote d'Apollo, giunge con preziosi doni all'accampamento greco per riscattare la figlia Criseide, che era stata catturata ed è ora schiava d'Agamennone
Quando l'Atride scaccia Crise rifiutando il riscatto, il vecchio sacerdote invoca la vendetta d'Apollo che giunge immediata: sull'accampamento greco piovono le frecce avvelenate del dio ed è una strage d'uomini e animali. Achille convoca i Greci in assemblea: in quella sede, l'indovino Calcante rivela le ragioni della peste mortale che ha colpito il campo greco e sollecita la restituzione di Criseide al padre, senza riscatto, e un sacrificio espiatorio. Agamennone, seppure furente, è disposto a restituire Criseide, ma esige per sé in cambio un'altra ricompensa, perché non accada che egli solo, tra i Greci, rimanga senza la sua parte di bottino.

Achille replica che ciò è impossibile: tutto il bottino è già stato diviso, né si può togliere agli altri per dare ad Agamennone; egli avrà la sua ricompensa, moltiplicata, quando Troia sarà presa e saccheggiata. Scoppia tra i due una lite furibonda: si scambiano ingiurie; solo l'intervento d'Atena impedisce che Achille uccida Agamennone. Nestore, il re di Pilo, tenta invano di placare la discordia. Agamennone ha già annunciato che, restituita Criseide, toglierà ad Achille la sua schiava Briseide; Achille si ritira nella sua tenda. Lascerà, senza intervenire, che Ettore e i Troiani massacrino gli Achei.

Agamennone affida ad Ulisse il compito di riportare Criseide al padre e invia due araldi alla tenda d'Achille per prendere Briseide. Achille ordina all'amico Patroclo di consegnare la schiava diletta e poi piange, iroso e sconsolato. Accorre dal mare la madre Teti, per confortarlo, e gli promette che chiederà a Zeus vendetta per lui.

Intanto Crise, a cui Ulisse ha restituito Criseide, prega Apollo di far cessare la pestilenza. Dopo aver sacrificato agli dei e dopo un abbondante banchetto, Ulisse riparte per il campo, dal quale Achille si terrà ostinatamente lontano.

Omero - quadro di Pier Francesco Mola Omero - quadro di Pier Francesco Mola

Maybe you might be interested

Canto I Iliade: riassunto
Canto I Iliade: riassunto

Il principale argomento è l'ira di Achille che portò molti dolori agli achei e fece morire molti validi soldati. La causa di tutto fu dovuta ad apollo che, infuriato col re Agamennone, perché aveva...

Libro 2. L'esercito acheo è messo alla prova. Il catalogo delle navi.

-    Il tempo: notte del 21°giorno/22°giorno: il primo giorno di battaglia.

-    Il luogo: l'accampamento acheo/ Piana dello Scamandro.

Zeus suggerisce in sogno ad Agamennone di iniziare l'assalto. Il re, per mettere alla prova il morale dei suoi soldati, finge dapprima di ordinare il ritorno in patria, poi a stento evita che essi si precipitino alle navi; Tersite, maligno gregario acheo, sparla dei comandanti, in particolare d'Agamennone e d'Achille, e subisce i rimproveri e le percosse d'Ulisse. Dopo essersi rifocillati, gli Achei brandiscono le armi e i Troiani si preparano a difendersi.

Il libro termina con il "catalogo delle navi", una rassegna del contingente acheo a cui corrisponde l'elenco dei combattenti alleati dei Troiani. Sono nominati 44 comandanti con 1186 navi per un totale di circa 180.000 soldati. I troiani possono contare su 27 comandanti e circa 50.000 uomini, compresi gli alleati.

Libro 3: Elena e Priamo sulle mura. Il duello tra Paride e Menelao.

-    Il tempo: 22°giorno:il primo giorno d battaglia.

-    Il luogo: sotto le mura di Troia.

Mentre i due eserciti si scontrano, Menelao scopre Paride e lo attacca, ma questi fugge. Rimproverato da Ettore, il Troiano accetta d misurarsi con il rivale e chiede che le ostilità cessino, poiché la sfida tra lui e il re di Sparta sarà decisiva per l'esito della guerra. Intanto Elena, dall'alto delle mura di Troia, indica a Priamo i principali eroi greci. Agamennone e Priamo, i due re avversari, giurano di rispettare il responso del duello. Paride e Menelao iniziano a combattere e Menelao sembra avere la meglio, quando Venere interviene a salvare Paride avvolgendolo in una nube e portandolo nel suo palazzo. Agamennone proclama Menelao vincitore, chiede la restituzione d'Elena e la consegna dei tesori rubati, più un risarcimento per i danni subiti.

 

Maybe you might be interested

Iliade, riassunto della trama
Iliade, riassunto della trama

Il poema epico di Omero Iliade narra le ultime vicende di Ilio