Il Parnaso nella stanza della segnatura di Raffaello

Il Parnaso nella stanza della segnatura di Raffaello

Raffaello esalta la poesia come attività dello spirito, per mezzo della quale l'uomo può accedere alla comprensione del mistero divino. 18 poeti: 9 moderni e 9 antichi. Figura dominante è Apollo, trae melodie da una lira da braccio. Le corde dello strumento, normalmente sette, sono nove, in rapporto al numero delle muse

si trova nella parete nord della stanza. La vicenda si svolge sul monte Parnaso, nella cui sommità viene dipinto un piccolo boschetto. Sul colle sgorga una sorgente sacra alle muse, che circordano la figura di Apollo. Il Dio, coronato da alloro, suona uno strumento musicale. Ai lati di Apollo c'è la musa della poesia lirica, vestita di bianco, che tiene in mano uno strumento musicale a fiato. Dietro di lei:

  1. la musa della tragedia con il simbolo della maschera drammatica
  2. la musa della storia che è cinta in un abbaccio affettuoso dalla musa del mimo
  3. la musa del mimo

dall'altro lato di Apollo c'è la musa della danza, in un vestito azzurro, che regge una lira. Dietro di lei:

  1. Calliope, vestita di rosso, musa della poesia epica con tiene in mano una tavoletta
  2. la musa della commedia con simbolo della maschera comica
  3. la musa dell'astronomia vestita di verde
  4. la musa della poesia amorosa che ci da le spalle, ed imbraccia una cedra

Intorno alle muse vengono rappresentati altri 18 personaggi, sono poeti e hanno in testa la corona di alloro. A sinistra in basso: Alceo, Corinna, Francesco Petrarca, Anacreonte e Saffo con un cartiglio che riporta il suo nome. Sopra di loro: Ennio che ascolta il ceco Omero cantare. Ai suoi lati ci sono Dante e Virgilio che guardano l'uno nella direzione dell'altro.

Dall'altro lato c'è molta incertezza sulle identità dei personaggi. Raffaello immortala i grandi del passato nell'allegoria della cultura umanistica celebrata alla corte papale

Decenni prima anche Andrea Mantegna si era cimentato in un affresco del Parnaso, monte della Grecia, consacrato al culto del Dio Apollo e alle 9 muse. La scena mostra Venere, nell'amore adultero, con Marte davanti ad un letto. I due hanno le sembianze di Isabella d'Este e del marito Francesco Gonzaga. Dietro di loro un arbusto con molti frutti dal lato del Dio e, un singolo frutto dal lato della dea. Questo a simboleggiare il processo della fecondazione.

Al loro fianco c'è Anteros con le ali di farfalla, nell'atto di difenderli da Vulcano, consorte di Venere non corrisposto, che li aveva scoperti e poi intrappolati nel letto per essere derisi dagli altri dei. Anteros con una cerbottana, mira ai genitali di Vulcano.

Mentre Apollo suona la cetra, le nove muse danzano in cerchio. A lato, Pegaso e Mercurio con indosso il cappello alato, osservano

Maybe you might be interested

La scuola di Atene: chi sono i personaggi che compaiono nell’affresco
La scuola di Atene: chi sono i personaggi che compaiono nell’affresco

La scuola di Atene esalta la ricerca razionale, rappresenta infatti i più celebri filosofi e matematici dell'antichità intenti a dialogare tra loro all'interno di un edificio classico

il Parnaso secondo Andrea Mantegna il Parnaso secondo Andrea Mantegna

Maybe you might be interested

le virtù e la legge nella stanza della segnatura
le virtù e la legge nella stanza della segnatura

In questa parete Sud della stanza, si comincia con la rappresentazione delle tre virtù: fortezza, prudenza e temperanza

la disputa del sacramento di Raffaello Sanzio
la disputa del sacramento di Raffaello Sanzio

La scena è organizzata in due registri: chiesa trionfante e chiesa militante, e si ispira al 13° libro delle confessioni di sant'Agostino

la cortigiana Lucrezia Corgnati posa come Saffo nel Parnaso della stanza della Segnatura
la cortigiana Lucrezia Corgnati posa come Saffo nel Parnaso della stanza della Segnatura

Nella capitale Raffaello è accolto con tutti gli onori e trova casa al rione Borgo, incastonato tra Castel Sant'Angelo e Piazza San Pietro, quartiere dove alloggia anche un'altra figura al momento mo...

Michelangelo inserito a posteriori nell’affresco: la scuola di atene

Madonna della seggiola - Raffaello Sanzio

Lo sposalizio della vergine di Raffaello Sanzio

Michelangelo nominato perito nella disputa tra Raffaello e Agostino Chigi

La Fornarina - Raffaello Sanzio

la messa di Bolsena nella stanza di Eliodoro