Michelangelo nominato perito nella disputa tra Raffaello e Agostino Chigi

Michelangelo nominato perito nella disputa tra Raffaello e Agostino Chigi

una delle cappelle Chigi, fu affrescata da Raffaello e un particolare, le Sibille, fu motivo di scontro tra Michelangelo e Raffaello. Quest'ultimo fu accusato di aver copiato dalle Sibille della cappella Sistina realizzate da Michelangelo. Ma non è finita qui ...

Tra le sibille di Raffaello, una figura è sicuramente riconoscibile: è la Fornarina. Quando Raffaello ultimò la committenza, il tesoriere di Agostino Chigi, si oppose al pagamento perchè considerato eccessivo. Chiese il parare di un perito per capire se il costo era giustificato dal lavoro svolto. Come perito venne nominato Michelangelo e questa notizia fu presa con gioia dal tesoriere che, dato il precedente screzio tra i due artisti, sentiva di avere la vittoria della causa in pugno.

Alla fine, Michelangelo sentenziò che la cifra richiesta era adeguata e che il committente avrebbe dovuto pagare quanto richiesto. Agostino Chigi, nonostante questa parentesi, ebbe sempre un rapporto molto amichevole con Raffaello e quasi a testimoniare questo legame, per un segno del destino, Agostino Chigi morirà 5 giorni dopo la morte di Raffaello

tra le sibille di Raffaello, appare anche la Fornarina tra le sibille di Raffaello, appare anche la Fornarina

Maybe you might be interested

Michelangelo rinfaccia a Leonardo da Vinci il fallimento della fusione di un cavallo in bronzo
Michelangelo rinfaccia a Leonardo da Vinci il fallimento della fusione di un cavallo in bronzo

Leonardo vuole superare il suo maestro Verrocchio. In quegli anni nella sua mente il primato passa per il superamento dell'impresa più celebre del proprio maestro, che aveva fuso statue in bronzo str...

la Fornarina - la donna che ha fatto perdere la testa a Raffaello
la Fornarina - la donna che ha fatto perdere la testa a Raffaello

nel braccio di lei, un bracciale recante il nome del pittore di Urbino. Ragazza velata in un precedente dipinto, ora nella sua nudità più sensuale. Lei mostra il seno, con la sua morbida e misterios...

il rito delle stoviglie d’oro gettate nel Tevere
il rito delle stoviglie d’oro gettate nel Tevere

Agostino il Magnifico, uomo più ricco d'Europa nel 1500, adopera la villa come luogo di feste e di banchetti. La vista sul fiume era fondamentale perchè il giardino era il teatro dei banchetti

Michelangelo inserito a posteriori nell’affresco: la scuola di atene

Madonna del passeggio - Raffaello

La scuola di Atene: chi sono i personaggi che compaiono nell’affresco

Vita e opere di Michelangelo Buonarroti, riassunto

Trasfigurazione di Raffaello Sanzio

Madonna del cardellino - Raffaello