Il cambiavalute e sua moglie - Quentin Metsys

Il cambiavalute e sua moglie - Quentin Metsys

In un ambiente domestico, un uomo e una donna sono seduti ad un tavolo. I loro vestiti rivelano un ceto d'alta borghesia. La donna svoglia un libro religioso, in una pagina sono visibili la Madonna con Gesù. La sua lettura viene distratta

Lei distoglie lo sguardo per osservare il lavoro del marito. E' un cambiavalute e sta pesando delle monete con un bilancino. Sul tavolo le monete non mancano, ma ci sono altri beni preziosi come anelli e perle simbolo dell'avarizia. La cupidigia dei beni materiali in bella mostra.

Sul tavolo anche un piccolo specchio che aiuta a catturare altri elementi che compongono la scena. Si intravede l'ambiente esterno con una finestra a forma di croce che fa entrare la luce del giorno. Oltre ci sono case e alberi. Sempre dal riflesso vediamo la figura di un uomo, molto probabilmente un cliente che si è presentato a casa del cambiavalute. Sulla mensola alle loro spalle è posta un mela, rimando al frutto del peccato. Nella mensola di sotto, una candela ma è spenta.

La pittura fiamminga di Metsys rappresenta in modo maniacale gli oggetti disposti ma anche delle mani e delle sue articolazioni e ancora il riflesso dello specchio ... superbo

Maybe you might be interested

La morte e l’avaro - Jan Provost
La morte e l’avaro - Jan Provost

L'opera, divisa in 2 tavole, rappresenta una scena ambientata all'interno di una bottega, dove un cambiavalute sta riscuotendo un credito. E' un uomo benestante, lo capiamo dal suo abito costoso color...

Il prestigiatore - Hieronymus Bosch
Il prestigiatore - Hieronymus Bosch

La scena racconta di un gruppo di persone raccolte vicino ad un tavolo ad ammirare i giochi presentati da un affabulatore. Con i suoi giochi di prestigio cerca di intrattenere e distrarre la folla ma ...

Dal gioielliere - la maestria del maestro fiammingo Petrus Christus
Dal gioielliere - la maestria del maestro fiammingo Petrus Christus

La tavola viene spesso identificata come Sant'Eligio nella Bottega di un orefice a causa della giunta posteriore di un'aureola intorno alla testa dell'uomo seduto e vestito di rosso, che lo ha fatto i...

Robert Campin - san Giovanni Battista e il Francescano Heinrich von Werl
Robert Campin - san Giovanni Battista e il Francescano Heinrich von Werl

Anta sinistra del Trittico werl, 1438. Specchio convesso al centro del dipinto riflette una piccola finestra sul fondo. Questa doppia visione consente di vedere il panorama esterno da due opposte di...

Pieter Claesz - natura morta con autoritratto, 1628
Pieter Claesz - natura morta con autoritratto, 1628

la stanza è tutta là dentro, incluso il pittore al cavalletto e la finestra a croce che lo illumina da sinistra. Ma non è solo una prova d'artista: l'autoritratto all'interno di quella natura morta...

Las Meninas di Diego Velazquez

Donna alla sua toilette - Berthe Morisot

Cristo in casa di Marta e Maria - l’arte di Diego Velazquez

la collana di perle - Jan Vermeer

lavoro di cucito (Hari shigoto) - Kitagawa Utamaro

Susanna i vecchioni - Jacopo Robusti detto il Tintoretto