Essere piantati in asso, origine dell'espressione

essere piantati in asso, origine dell'espressione

Il modo di dire deriva dalla mitologia che racconta di Arianna abbandonata sull'isola di Nasso da Teseo durante il viaggio di ritorno

Arianna che ha tradito il padre Minosse sale a bordo della nave di Teseo, destinazione Atene. I due innamorati sostano nell'isola di Nasso ma durante la notte a Teseo compare in sogno il Dio Dioniso che, innamoratosi della principessa di Cnosso, gli ordina di ripartire senza di lei. E cosi Teseo fa. Arianna si sveglia abbandonata e urla di disperazione. Ai suoi lamenti accorre Dioniso che la farà propria sposa.

Il modo di dire essere lasciati in asso deriva dunque da questo mito in quanto Arianna è stata abbandonata sull'isola di Nasso, durante il viaggio di ritorno, da Teseo

Il Dio Dioniso accorre alle urla di disperazione di Arianna Il Dio Dioniso accorre alle urla di disperazione di Arianna
Arianna abbandonata nell'isola di Nasso Arianna abbandonata nell’isola di Nasso

Maybe you might be interested

Arianna abbandonata a Nasso da Teseo - Angelica Kauffmann
Arianna abbandonata a Nasso da Teseo - Angelica Kauffmann

la storia di Arianna non fu il solo tema mitologico che la Kauffmann affrontò: l'artista dipinse infatti le storie di Zeusi (uno straordinario pittore le cui gesta furono descritte da Plinio nella st...

Perché Teseo tradisce Arianna?

alcuni dicevano che Dioniso fosse comparso in sogno a Teseo e gli avesse ordinato minacciosamente di fuggire, perché voleva essere lui lo sposo di Marianna. 

Altri che Teseo semplicemente si era innamorato di un'altra ragazza tra quelle trasportate sulla nave, e che da fellone lasciò la sua salvatrice sull'isola. 

Chi voleva difendere la buona fama dell'eroe raccontava che era scoppiata una bufera improvvisa e che Teseo era risalito sulla nave per tentare di salvarla, ma che i venti l'avevano trascinata lontano. Quando poi riuscì a ritornare (in questo caso la storia è ambientata a Cipro), Arianna, che era incinta, era morta di parto assieme ai due gemelli che portava in grembo. Così Teseo non poté fare altro che seppellire la sua amata, tra mille lamenti e collocò presso la sua tomba due statue a raffigurare i figli che non erano riusciti a nascere. 

Maybe you might be interested

i genitori del Minotauro secondo la leggenda
i genitori del Minotauro secondo la leggenda

il minotauro nasce dall'accoppiamento di una donna, Pasifae moglie di Minosse, con un toro bianco

Era, moglie di Zeus, a caccia di Dioniso
Era, moglie di Zeus, a caccia di Dioniso

Dioniso è il padrone della follia, il Dio dei fiori, della vegetazione spontanea e del teatro. Offre all'umanità il dono del vino per aiutarla a dimenticare l'infelicità. Figlio di Zeus re degli de...

I gatti neri e la nascita della consuetudine del presagio di sventura
I gatti neri e la nascita della consuetudine del presagio di sventura

Si racconta che l'impropria consuetudine che taluni hanno di vedere in questi animali una sorta di presagio di sventura sia stata corroborata, in epoca medioevale, dalle incursioni dei pirati musulman...

la volta di palazzo Farnese di Annibale Carracci
la volta di palazzo Farnese di Annibale Carracci

la volta dà una illusione ottica di essere suddivisa in vari quadri con finte cornici. In ognuna è rappresentata una scena diversa ma si tratta di un unico affresco

cosa rappresenta la fontana di piazza Repubblica a Roma
cosa rappresenta la fontana di piazza Repubblica a Roma

Quattro naiadi sono disposte intorno alla fontana mentre nel centro si trova Glauco, pescatore della città di Antedone, figlio di Poseidone e della ninfa Naide

vaso di Pandora - origine dell’espressione
vaso di Pandora - origine dell’espressione

Utilizziamo questo termine quando non vogliamo trattare un argomento considerandolo troppo lungo e stancante. La storia prende spunto da un racconto mitologico di Esiodo, poeta greco antico. Ecco cosa...

perdere il filo del discorso, origine dell’espressione
perdere il filo del discorso, origine dell’espressione

questo modo di dire viene dal mondo greco

la nascita del termine quarantena
la nascita del termine quarantena

fa riferimento alla peste nera, l'epidemia che nel XIV secolo uccise un terzo della popolazione europea

paesaggio con la caduta di Icaro - Pieter Brugel il Vecchio

corrispondenza dei nomi delle divinità greche e romane

Le nozze di Peleo e Teti - Hendrick de Clerck

Adone diviso tra due dee: Afrodite e Persefone

Eteocle vs Polinice per governare Tebe

Baccanale degli Andrii - Tiziano