[54] Et vero ita existimo | [54] Ed invero penso proprio così |
[55] Humanum id quidem, quod ita existumas | [55] Certamente è umano che la pensi così |
[56] Non enim e silice nati sumus, sed est naturale in animis tenerum quiddam atque molle, quod aegritudine quasi tempestate quatiatur, nec absurde Crantor ille, qui in nostra Academia vel in primis fuit nobilis, Minime, inquit, adsentior iis qui istam nescio quam indolentiam magno opere laudant, quae nec potest ulla esse nec debet | [56] Infatti non siamo nati dal sasso, ma è innato nellanima qualcosa di tenero e di molle, che è colpito da unafflizione quasi come un tempesta, né è assurdo quel famoso Crantore, che nella nostra Accademia fu uno dei filosofi di maggior rilievo, disse: Non sono affatto daccordo con coloro che lodano grandemente questa indolenza, che non so come definire, e che non può né deve assolutamente esistere |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 02; 01-41
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 02; 01-41
[57] Ne aegrotus sim; si, inquit, fuerim, sensus adsit, sive secetur quid sive avellatur a corpore | [57] Io mi auguro di non ammalarmi; aggiungeva: Se sarò ammalato, vorrei che mi rimanesse la sensibilità, sia che debba subire unoperazione sia che debba subire unamputazione dal corpo |
[58] Nam istuc nihil dolere non sine magna mercede contingit immanitas in animo, stuporis in corpore | [58] Infatti questo dolore lo si ottiene con un prezzo molto alto: la disumanità nellanima, il torpore nel corpo |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 188-229
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 188-229
[59] Sed videamus ne haec oratio sit hominum adsentatium nostrae imbecilitati et indulgentium moltitudini; nos autem audeamus non solum ramos amputare miseriarum, sed omnis radicum fibras evellere | [59] Ma stiamo attenti che questo non sia il discorso di persone che assecondano la nostra debolezza ed incitano alla nostra mollezza; noi però dobbiamo avere il coraggio non solo di recidere i rami della nostra miseria, ma anche di estirpare tutte le fibre delle radici |
[60] Tamen aliquid relinquetur fortasse; ita sunt altae stirpes stultitiae; sed relinquetur id solum, quod erit necessarium | [60] Tuttavia forse sarà rimasta qualche traccia; le radici della stoltezza sono così profonde; ma rimarrà solo ciò che sarà necessario |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 04; 31-40
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 04; 31-40
[61] Illud quidem sic habeto, nisi sanatus animus sit, quod sine philosophia fieri non potest, finem miseriarum nullum fore | [61] Certamente devi tenere presente ciò, se lanima non sarà guarita, cosa che non può verificarsi senza la filosofia, non ci sarà nessun termine per le nostre miserie |
[62] Quam ob rem, quoniam coepimus, tradamus nos ei curandos; sanabimur, si volemus | [62] Per questo motivo, poiché abbiamo cominciato, affidiamoci alle nostre cure; guariremo, se lo vorremo |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 04; 11-20
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 04; 11-20
[63] Et progrediar quidem longius; non enim de aegritudine solum, quamquam id quidem primum, sed de omni animi, ut ego posui, pertuebatione, morbo, ut Graeci volunt, explicabo | [63] E certamente mi spingerò oltre; infatti non parlerò solo dellafflizione, sebbene questo sia indubbiamente il primo argomento, ma di ogni passione, come l ho definita, o malattia dellanima, come preferiscono i Greci |