In un arte, considerata per uomini, non è stato facile per Artemisia Gentileschi ritagliarsi il proprio spazio. Il padre si impegna nella formazione artistica della figlia che ricambia dimostrando subito un talento naturale per la pittura. La casa in cui viveva Artemisia era frequentata da artisti e questo si rivelò un vantaggio per la sua formazione e maturazione. L'opera nascita di San Giovanni Battista prende spunto da un episodio del Vangelo di Luca. L'Evangelista racconta di un Giovanni Battista fondatore di una prima comunità religiosa che fu portata avanti da Gesù.
Al centro, un gruppo di donne sono intente a prendersi cura del neonato. Una di queste, seduta, appoggia la mano sul mento mentre osserva compiaciuta il piccolo
Zaccaria ed Elisabetta sono ritratti di lato. La pittrice usa una disposizione insolita in cui il tema religioso dei genitori è messo in secondo piano da una scena di vita quotidiana. Lui, che non può parlare, scrive il nome da dare al figlio, lei cerca di recupero dallo sforzo fisico del parto. Una donna le è affianco, nel tentativo di assisterla e confortarla. Dalla terrazza posta sullo sfondo, sembra di trovarsi all'interno di un palazzo nobiliare.
I volti emergono dal buoi grazie ad un uso sapiente della luce. Il piccolo sta per essere lavato e una bacinella viene preparata pronta per versarci dentro acqua pulita