Vaso blu con scena di vendemmia

Vaso blu con scena di vendemmia

lo chiamano vaso blu anche se in realtà è blu e bianco. Ma quel blu è così smagliante. Fu ritrovato il 29 dicembre 1837 a Pompei nella nicchia di una piccola tomba. Risale al I secolo d.C. ed è uno dei reperti più preziosi del museo archeologico di Napoli, che lo conserva in una vetrina antisismica e antisfondamento

fu realizzato con la tecnica del vetro cammeo a doppio strato, imita nella forma le anfore per contenere il vino, ed è ornato da figure che l'artista ottenne incidendo uno strato vetroso bianco sovrapposto al fondo blu. Sulle pareti si dipana una sequenza di scene che inneggiano all'età dell'oro, quella che si viveva a Roma al tempo di Augusto. Il vaso raffigura il momento della vendemmia e la trasformazione dell'uva in mosto, tema legato a Dioniso, dio del vino e dell'ebbrezza, della metamorfosi e della resurrezione.

Questo Blu, profondo e luminoso come nessun altro, fu ottenuto dagli egizi mescolando la limatura di rame alla sabbia e al fior di nitro, e facendo fondere il composto a 1.000 gradi centigradi. Il suo equivalente naturale è la cuprorivaite, minerale rarissimo, individuato per la prima volta nelle lave del Vesuvio. Più alta era la quantità di cuprorivaite contenuta nel pigmento e più intenso era il blu. Il colore era talmente splendido che nessun popolo seppe resistergli. Dall'Egitto si diffuse verso Oriente, raggiunse Creta e L'antica Grecia, poi si estese a tutto l'impero romano, dall'Africa settentrionale e dall'Asia minore fino alla Britannia. Caduto l'impero, il blu egizio scomparve.

Sotto le viti, che si diramano cariche di grappoli e pampini, c'è un gran viavai di amorini senza ali, nudi e paffuti come i bambini di 2 o 3 anni.

  • Alcuni di loro raccolgono l'uva sporgendosi in bilico da un pilastrino per raggiungerla meglio
  • Uno scarica nel tino il martelletto pieno di chicchi
  • un altro li pesta danzando al ritmo cadenzato dai suonatori di siringa e doppio flauto
  • un altro ancora, sdraiato sul triclinio, dirige con il braccio alzato il punto che suona la cetra
sopra questi amorini indaffarati e leggeri, pendono ghirlande di spighe di grano, rami di quercia carichi di ghiande, frutti di rosa canina e capsule di papaveri, frasche di pino e di alloro, melagrane e mele cotogne, tralci di edera. Frutti dell'estate dell'autunno, che simboleggiano una natura feconda e generosa. Al di sotto della decorazione principale, pecore e capre brucano l'erba, strappano qualche foglia dagli alberi, o ruminano tranquille
Vaso blu con scena di vendemmia - particolare

Maybe you might be interested

l’ascesa del colore blu e il ruolo della Vergine

La storia del blu è un autentico rebus storico: per i popoli dell'antichità, questo colore contava poco; per i romani era il colore dei barbari e aveva connotazioni negative. Oggi, il blu è di gran...

la nascita del blu come colore politico e militare

la rivoluzione francese non ha creato soltanto la bandiera tricolore, ha fatto anche del blu, per un certo tempo, il colore dei soldati combattenti per la Repubblica e poi per la Francia

il successo del "Rosa Pompadour" nella porcellana si estese rapidamente in tutta Europa

vaso di Sèvres con decorazione a nastro, dono di Luigi XV alla regina. pare sia stato il pittore di porcellana Philippe Xhrouet a introdurre nella manifattura di Sèvres nel 1757-58, una nuova tonal...

la vendetta di Dioniso contro la zia Agave

Agave aveva calunniato la sorella Semele, amante di Zeus, sicché Dioniso ( figlio di Zeus e di Semele ) volle vendicare il torto fatto alla madre

Tags: #pompei