Seneca, De Constantia Sapientis: 17; 01-04

Seneca, De Constantia Sapientis: 17; 01-04

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 17; 01-04
[1] Chrysippus ait quendam indignatum, quod illum aliquis ueruecem marinum dixerat [1] Crisippo narra di un tale che sera adirato, perché un tizio laveva chiamato montone marino
In senatu flentem vidimus Fidum Cornelium, Nasonis Ouidi generum, cum illum Corbulo struthocamelum depilatum dixisset; adversus alia maledicta mores et vitam conuulnerantia frontis illi firmitas constitit, adversus hoc tam absurdum lacrimae prociderunt: tanta animorum inbecillitas est, ubi ratio discessit In senato, abbiamo visto piangere Fido Cornelio, il genero di Ovidio Nasone, quando Corbulone lo chiamò struzzo spennacchiato: resse a fronte alta altri insulti che ferivano i suoi costumi e la sua vita, ma davanti a questo, tanto insensato, crollò in lacrime: tanto debole diventa lanimo, quando se ne va la ragione
[2] Quid quod offendimur, si quis sermonem nostrum imitatur, si quis incessum, si quis uitium aliquod corporis aut linguae exprimit [2] Che dire del fatto che ci sentiamo offesi, se qualcuno ci imita la parlata, landatura, se rifà un nostro difetto fisico o di pronuncia

Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 14; 01-04

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 14; 01-04

Quasi notiora illa fiant alio imitante quam nobis facientibus Come se quelle cose diventassero più note quando altri le imitano, che quando noi le facciamo
Senectutem quidam inuiti audiunt et canos et alia ad quae voto peruenitur; paupertatis maledictum quosdam perussit, quam sibi obiecit quisquis abscondit: itaque materia petulantibus et per contumeliam urbanis detrahitur, si ultro illam et prior occupes; nemo risum praebuit qui ex se cepit Cè chi non vuole sentir parlare di vecchiaia, di capelli bianchi e degli altri segni di unetà cui si desidera arrivare; ad altri scotta la critica alla loro povertà che, in realtà, rimprovera a se stesso chiunque cerca di nasconderla: ma per togliere ogni risorsa agli insolenti ed a quelli che fanno dello spirito offendendo, non cè che prevenirli di nostra iniziativa; non si è mai esposto al ridicolo chi ha cominciato con il ridere di se stesso

Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 02; 01-03

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 02; 01-03

[3] Vatinium, hominem natum et ad risum et ad odium, scurram fuisse et uenustum ac dicacem memoriae proditum est [3] Si legge nella storia che Vatinio, uomo nato per essere deriso e detestato, fu un canzonatore di se stesso spiritoso e mordace
In pedes suos ipse plurima dicebat et in fauces concisas: sic inimicorum, quos plures habebat quam morbos, et in primis Ciceronis urbanitatem effugerat Scherzava moltissimo sui suoi piedi e sulle cicatrici della sua gola: così era riuscito a sottrarsi ai frizzi dei nemici, che erano più numerosi delle sue malattie, e, soprattutto, a quelli di Cicerone

Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 03; 01-05

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 03; 01-05

Si hoc potuit ille duritia oris qui adsiduis conviciis pudere dedidicerat, cur is non possit qui studiis liberalibus et sapientiae cultu ad aliquem profectum peruenerit Ciò che ha potuto costui con limpudenza, dopo aver disimparato il pudore a furia di insultare, perché non deve poterlo fare chi ha raggiunto qualche risultato negli studi liberali e nel culto della saggezza
[4] Adice quod genus ultionis est eripereei qui fecit factae contumeliae voluptatem; solent dicere 'o miserum me [4] Aggiungi che è un modo di vendicarsi il togliere, a chi ha offeso, la soddisfazione delloffesa fatta; commentano, di solito: Povero me

Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 08; 01-03

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 08; 01-03

Puto, non intellexit': adeo fructus contumeliae in sensu et indignatione patientis est Credo che non abbia capito: fino a questo punto, il vantaggio delloffesa consiste nella reazione e nello sdegno di chi la subisce

Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 10; 01-05

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 10; 01-05

Seneca, De Constantia Sapientis: 06; 01-08

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 06; 01-08

Seneca, De Constantia Sapientis: 12; 01-03

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 12; 01-03

Seneca, De Constantia Sapientis: 11; 01-03

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 11; 01-03

Seneca, De Constantia Sapientis: 15; 01-05

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 15; 01-05

Tags: #seneca