Erat haud longe ab eo itinere, quo Metellus pergebat, oppidum Numidarum nomine Vaga, forum rerum venalium totius regni maxime celebratum, ubi et incolere et mercari consueuerant Italici generis multi mortales | Non lontano dalla via seguita da Metello vi era una città numidica di nome Vaga, la piazza mercantile più frequentata di tutto il regno, dove abitualmente risiedevano ed esercitavano il commercio molti uomini di origine italica |
Huc consul, simul temptandi gratia, [et] si paterentur, et ob opportunitates loci, praesidium imposuit | Il console vi pose un presidio, per saggiare la disponibilità degli abitanti ad accettarlo e per giovarsi della favorevole posizione del luogo |
Praeterea imperauit frumentum et alia, quae bello usui forent, comportare, ratus, id quod res monebat, frequentiam negotiatorum et commeatu[m] iuvaturum exercitum et iam paratis rebus munimento fore | Diede anche ordine che vi fossero trasportati grano e altre provviste necessarie in tempo di guerra, pensando, come le circostanze suggerivano, che il gran numero di mercanti avrebbe agevolato i rifornimenti dell'esercito e avrebbe assicurato la difesa delle scorte |
Maybe you might be interested
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 31-35
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 31-35
Inter haec negotia Iugurtha impensius modo legatos supplices mittere, pacem orare, praeter suam liberorumque vitam omnia Metello dedere | Nel corso di tali preparativi Giugurta manda con sempre maggior insistenza ambasciatori in veste di supplici, chiede la pace, offre tutto a Metello, tranne la vita propria e quella dei figli |
Quos item uti priores consul illectos ad proditionem domum dimittebat, regi pacem, quam postulabat, neque abnuere neque polliceri et inter eas moras promissa legatorum expectare | Ma il console rimandava a casa anche questi, come i precedenti, dopo averli indotti a tradire; al re non negava, ma neppure prometteva, la pace che quello sollecitava, e fra questi indugi attendeva che gli ambasciatori mantenessero le promesse |
Maybe you might be interested
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 11-15
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 11-15
Iugurtha ubi Metelli dicta cum factis composuit ac se suis artibus temptari animaduertit, quippe cui verbis pax nuntiabatur, ceterum re bellum asperrimum erat, urbs maxima alienata, ager hostibus cognitus, animi popularium temptati, coactus rerum necessitudine statuit armis certare | Giugurta, mettendo a confronto le parole di Metello con i fatti, si rese conto di essere raggirato con le sue stesse arti; a parole gli veniva promessa la pace, nei fatti era già guerra spietata: la sua più grande città occupata, il suo territorio esplorato dai nemici, i suoi sudditi sobillati: egli pertanto, costretto dalla necessità, decise di ricorrere alle armi |
Igitur explorato hostium itinere, in spem victoriae adductus ex opportunitate loci, quam maximas potest copias omnium generum parat ac per tramites occultos exercitum Metelli anteuenit | Quindi, dopo una ricognizione della marcia compiuta dai nemici, indotto a sperare nella vittoria dal favore del terreno, raccoglie il maggior numero possibile di forze di ogni genere e, passando per sentieri nascosti, precede l'esercito di Metello |
Maybe you might be interested
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 61-65
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 61-65
Erat in ea parte Numidiae, quam Adherbal in divisione possederat, flumen oriens a meridie nomine Muthul, a quo aberat mons ferme milia viginti tractu pari, vastus ab natura et humano cultu | In quella parte della Numidia, che nella spartizione era toccata ad Aderbale, vi era un fiume di nome Muthul, che nasceva a mezzogiorno e, parallela ad esso, a venti miglia circa, sorgeva una catena montuosa brulla e incolta |
Sed ex eo medio quasi collis oriebatur, in immensum pertingens, uestitus oleastro ac murtetis aliisque generibus arborum, quae humi arido atque harenoso gignuntur | Ma pressappoco dal centro di questa catena si staccava un colle che si estendeva a perdita d'occhio, tutto ricoperto di oleastri, di mirteti e di altri tipi di arbusti, che attecchiscono nel terreno arido e sabbioso |
Maybe you might be interested
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 101-105
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 101-105
media autem planities deserta penuria aquae praeter flumini propinqua loca; ea consita arbustis pecore atque cultoribus frequentabantur | La pianura nel mezzo era deserta per la mancanza d'acqua, eccettuati i terreni più vicini al fiume, che erano piantati ad alberi e davano ospitalità a greggi e pastori |