Properzio, Elegie: Libro III, Elegia VII, pag 2

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia VII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia VII
in me caeruleo fuscina sumpta deo est Il tridente fu preso contro di me dal dio ceruleo
at saltem Italiae regionibus evehat aestus: hoc de me sat erit si modo matris erit Ma almeno la marea raggiunga le zone dell'Italia: sarà sufficiente ciò, se di me un poco sarà della madre
'[30] subtrahit haec fantem torta vertigine fluctus; ultima quae Paeto voxque diesque fuit [30] Il flutto travolse col turbinoso vortice lui che dice queste cose; ciò fu l'ultima parola e l'ultimo giorno per Peto

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia III

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia III

Paete, quid aetatem numeras O Peto, perché conti gli anni
quid cara natanti mater in ore tibi est Perché a te che nuoti c'è la cara madre sulle labbra

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VI

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VI

non habet unda deos L'onda non ha dei
et mater non iusta piae dare debita terrae[35] nec pote cognatos inter humare rogos, sed tua nunc volucres astant super ossa marinae, nunc tibi pro tumulo Carpathium omne mare est E la madre non può dare alla terra pietosa con i dovuti riti [35] né seppellire fra le ceneri degli avi, ma ora uccelli marini stanno sopra le ossa, ora tutto il mare Carpazio è per te una tomba

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia VIII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia VIII

infelix Aquilo, raptae timor Orithyiae, quae spolia ex illo tanta fuere tibi Infelice Aquilone,terrore della rapita Orizia, quale così grande spoglia ci fu per te da lui
[40] aut quidnam fracta gaudes, Neptune, carina [40] O Nettuno, godi per la nave infranta

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia III

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia III

portabat sanctos alveus ille viros Quello scafo trasportava pii uomini

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia IX

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia IX

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XII

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia VI

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia VI

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XVII

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 02

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 02