Non ego nunc Hadriae vereor mare noscere tecum, Tulle, neque Aegaeo ducere vela salo, Cum quo Ripaeos possim con scendere montes Ulteriusque domos vadere Memnonias; Sed me complexae remorantur verba puellae, [5] Mutatoque graves saepe colore preces | Non temo ora di conoscere con te il mare Adriatico, né di spiegare le vele sul mare dell'Egeo, o Tullo, con cui potrei scalare i monti Rifei e andare oltre la casa di Memnone; ma mi trattengono le parole e gli abbracci della fanciulla, [5] e le commoventi preghiere spesso col pallore mutato |
Illa mihi totis argutat noctibus ignes Et queritur nullos esse relicta deos, Illa meam mihi iam se denegat, illa minatur, Quae solet irato tristis amica viro | Ella mi parla per notti intere delle passioni e, credendosi abbandonata, si lamenta che gli dei non ci sono, ella mi nega di essere mia, ella minaccia, ciò che suole un'amante infelice all'uomo adirato |
[10] His ego non horam possum durare querelis: Ah pereat, siquis lentus amare potest | [10] Io non posso resistere un'ora ai lamenti: ah, perisca, se qualcuno può amare freddamente |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XIX
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XIX
An mihi sit tanti doctas cognoscere Athenas Atque Asiae veteres cernere divitias, Ut mihi deducta faciat convicia puppi [15] Cynthia et insanis ora notet manibus, Osculaque opposito dicat sibi debita vento Et nihil infido durius esse viro | Potrebbe importarmi tanto conoscere la dotta Atene e vedere le antiche ricchezze dell'Asia, che, portata la nave in mare, Cinzia mi faccia le invettive[15] e segni il volto con le mani folli, e dica al vento opposto che le sono debitore di baci e che nulla è più spietato di un amante infedele |
Tu patrui meritas conare anteire secures Et vetera oblitis iura refer sociis | Tu cerca di superare i meritati fasci di tuo zio e di riportare le antiche leggi fra gli alleati che le hanno dimenticate |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia VII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia VII
[20] Nam tua non aetas umquam cessavit amori, Semper et armatae cura fuit patriae ; Et tibi non umquam nostros puer iste labores Adferat et lacrimis omnia nota meis | [20] Infatti la tua giovinezza non venne mai meno all'amore, ebbe sempre cura della patria in armi; e questo fanciullo possa non recerti mai i miei affanni e tutte le cose note alle mie lacrime |
Me sine, quem semper voluit fortuna iacere, [25] Hanc animam extremae reddere nequitiae | Permettimi, poiché la fortuna volle sempre che languissi, [25] di rendere quest'anima all'ultima sofferenza |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XXIV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XXIV
Multi longinquo periere in amore libenter, In quorum numero me quoque terra tegat | Molti morirono volentieri in un lungo amore, nel quale numero la terra copra anche me |
Non ego sum laudi, non natus idoneus armis: Hanc me militiam fata subire volunt | Non sono nato idoneo alla gloria né alle armi: il fato vuole che io subisca questa milizia |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XIV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XIV
[30] At tu seu mollis qua tendit Ionia seu qua Lydia Pactoli tingit arata liquor, Seu pedibus terras seu pontum carpere remis Ibis, et accepti pars eris imperii : Tum tibi si qua mei veniet non inmemor hora, [35] Vivere me duro sidere certus eris | [30] Ma sia che tu vada dove s'estende la molle Ionia o dove l'acqua del Pattolo bagna i campi Lidi, sia che ti avvii a percorrere le terre a piedi o il mare con i remi, sarai partecipe del comando assegnato; se verrà per te un'ora non immemore di me, [35] sarai certo che vivo sotto una stella nemica |