Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 01-13, pag 3

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 01-13

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 01-13
hic lucem rebus ministrat aufertque tenebras, hic reliqua sidera occultat, inlustrat; hic vices temporum annumque semper renascentem ex usu naturae temperat; hic caeli tristitiam discutit atque etiam humani nubila animi serenat; hic suum lumen ceteris quoque sideribus fenerat, praeclarus, eximius, omnia intuens, omnia etiam exaudiens, ut principi litterarum Homero placuisse in uno eo video Questo dispensa la luce alle cose e portale tenebre, questo nasconde le altre stelle, illumina; questo regola l'avvicendarsi delle stagioni e l'anno che sempre rinasce secondo la consuetudine della natura; questo elimina la tristezza del cielo e rasserena anche le nubi dell'animo umano; questo concede la sua luce anche alle altre stelle, splendido, insigne, che guarda tutto, che ascolta anche tutto, come vedo essere piaciuto ad Omero principe dei letterati nei confronti di questo solo

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 1-55

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 18, Paragrafi 1-55

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 179-182

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 179-182

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 10, Paragrafi 42-51

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 10, Paragrafi 42-51

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 17, Paragrafi 191-197

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 17, Paragrafi 191-197

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 17 - 33

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 07, Paragrafi 17 - 33

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 05, Paragrafi 122-151

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 05, Paragrafi 122-151