Nepote, Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium: Parte 04, pag 3

Nepote, Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium: Parte 04

Latino: dall'autore Nepote, opera Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium parte Parte 04
Tres sunt praeterea eiusdem generis: Xerxes et duo Artaxerxae, Macrochir cognomine et Mnemon

Xerxi maxime est illustre, quod maximis post hominum memoriam exercitibus terra marique bellum intulit Graeciae

At Macrochir praecipuam habet laudem amplissimae pulcherrimaeque corporis formae, quam incredibili ornavit virtute belli: namque illo Perses nemo manu fuit fortior

Mnemon autem iustitiae fama floruit Nam cum matris suae scelere amisisset uxorem, tantum indulsit dolori, ut eum pietas vinceret

Ex his duo eodem nomine morbo naturae debitum reddiderunt; tertius ab Artabano praefecto ferro interemptus est

Ex Macedonum autem gente duo multo ceteros antecesserunt rerum gestarum gloria: Philippus, Amyntae filius, et Alexander Magnus
Della stessa nazione altri tre sono da ricordare: Serse e i due Artaserse, soprannominati l'uno il Longìmano, l'altro Mnèmone

Di Serse è particolarmente famosa la spedizione contro la Grecia, condotta per terra e per mare con i piu' grandi eserciti che la storia ricordi

Il Longìmano, invece, è soprattutto lodato per l'imponenza e la bellezza fisica, che adornò con uno straordinario valore militare; nessun Persiano infatti lo superò in ardimento

Mnèmone, invece, è famoso per la sua giustizia: persa la moglie per l'opera delittuosa della madre, concesse al dolore solo quel tanto che non prendesse il sopravvento sulla pietà filiale

I due Artaserse morirono di morte per malattia; Serse di morte violenta, per mano del governatore Artabano

Del popolo macedone due re superarono di molto gli altri nella gloria delle imprese: Filippo figlio di Aminta e Alessandro Magno
Horum alter Babylone morbo consumptus est: Philippus Aegiis a Pausania, cum spectatum ludos iret, iuxta theatrum occisus est

Unus Epirotes, Pyrrhus, qui cum populo Romano bellavit

Is cum Argos oppidum oppugnaret in Peloponneso, lapide ictus interiit

Unus item Siculus, Dionysius prior

Nam et manu fortis et belli peritus fuit et, id quod in tyranno non facile reperitur, minime libidinosus, non luxuriosus, non avarus, nullius denique rei cupidus nisi singularis perpetuique imperii ob eamque rem crudelis Nam dum id studuit munire, nullius pepercit vitae, quem eius insidiatorem putaret

Hic cum virtute tyrannidem sibi peperisset, magna retinuit felicitate
Il secondo di questi fu divorato dalla malattia a Babilonia; Filippo fu ucciso da Pausania ad Egia, nei pressi del teatro, mentre si recava a vedere gli spettacoli

Degli Epiroti uno solo, Pirro, che guerreggiò col popolo Romano

Costui mentre dava l'assalto alla città di Argo nel Peloponneso, fu colpito da una pietra e mori

Parimenti uno solo fra i Siculi, Dionigi il Vecchio

Infatti fu valoroso ed esperto di arte militare e, dote che è difficile trovare in un tiranno, per nulla affatto libidinoso, non amante del lusso, non avido, di nessuna cosa smanioso se non di un potere personale e perpetuo e perciò crudele: infatti mentre cercò di consolidare questo potere, non risparmiò la vita di nessuno che a suo parere glielo insidiasse

Si era procacciato la tirannide col valore e seppe conservarla con grande fortuna
Maior enim annos LX natus decessit florente regno neque in tam multis annis cuiusquam ex sua stirpe funus vidit, cum ex tribus uxoribus liberos procreasset multique ei nati essent nepotes

Fuerunt praeterea magni reges ex amicis Alexandri Magni, qui post obitum eius imperia ceperunt, in his Antigonus et huius filius Demetrius, Lysimachus, Seleucus, Ptolemaeus

Ex his Antigonus in proelio, cum adversus Seleucum et Lysimachum dimicaret, occisus est

Pari leto affectus est Lysimachus ab Seleuco; namque societate dissoluta bellum inter se gesserunt

At Demetrius, cum filiam suam Seleuco in matrimonium dedisset neque eo magis fida inter eos amicitia manere potuisset, captus bello in custodia socer generi periit a morbo

Neque ita multo post Seleucus a Ptolemaeo Cerauno dolo interfectus est, quem ille a patre expulsum Alexandrea, alienarum opum indigentem receperat
mori infatti oltre i sessant'anni di età lasciando il regno in uno stato florido, ed in tanti anni non vide il funerale di alcuno della sua stirpe, pur avendo generato figli da tre mogli e gli fossero nati molti nipoti

E grandi re si incontrano tra gli amici di Alessandro che, dopo la sua morte, si impadronirono del potere: Antigono e suo figlio Demetrio, Lisimaco, Seleuco, Tolomeo

Di essi, Antigono fu ucciso in combattimento, mentre guerreggiava contro Seleuco e Lisimaco

Simile morte ebbe Lisimaco da Seleuco: rotta l'alleanza, si fecero guerra tra loro

Demetrio, che pur avendo dato sua figlia in moglie a Seleuco non aveva potuto restare suo amico, morì di malattia, il suocero nel carcere del genero

E poco dopo Seleuco fu ucciso a tradimento da Tolomeo detto il Cerauno, che era stato accolto da lui quando era stato cacciato da Alessandria dal padre ed era bisognoso dell'aiuto altrui

Maybe you might be interested

Nepote, Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium: Parte 03

Latino: dall'autore Nepote, opera Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium parte Parte 03

Ipse autem Ptolemaeus, cum vivus filio regnum tradidisset, ab illo eodem vita privatus dicitur

De quibus quoniam satis dictum putamus, non incommodum videtur non praeterire Hamilcarem et Hannibalem, quos et animi magnitudine et calliditate omnes in Africa natos praestitisse constat

LYSANDER Lacedaemonius magnam reliquit sui famam, magis felicitate quam virtute partam Atheniensis enim in Peloponnesios sexto et vicesimo anno bellum gerentes confecisse apparet

Id qua ratione consecutus sit, haud latet

Non enim virtute sui exercitus, sed immodestia factum est adversariorum, qui, quod dicto audientes imperatoribus suis non erant, dispalati in agris relictis navibus in hostium venerunt potestatem

Quo facto Athenienses se Lacedaemoniis dediderunt
E infine lo stesso Tolomeo che, vivo, aveva ceduto il regno al figlio, pare sia stato fatto uccidere da lui

E poichè mi pare che quanto si è detto possa bastare per costoro credo sia opportuno parlare di Amilcare e di Annibale, che tutti concordano nel ritenere superiori a tutti gli Africani per forza di carattere e astuzia

Lisandro, Spartano, lasciò di sè una grande fama acquistata piu' con la fortuna che con il valore; infatti è noto che sconfisse gli Ateniesi dopo venticinque anni che combattevano contro i Peloponnesiaci

E' noto come abbia conseguito questa vittoria

La conseguì non per il valore del suo esercito, ma per l'indisciplina degli avversari che, poichè non obbedivano ai loro comandanti, sparpagliati per i campi dopo aver abbandonato le navi, caddero in balìa dei nemici

Per questo gli Ateniesi si arresero agli Spartani
Hac victoria Lysander elatus, cum antea semper factiosus audaxque fuisset, sic sibi indulsit, ut eius opera in maximum odium Graeciae Lacedaemonii pervenerint

Nam cum hanc causam Lacedaemonii dictitassent sibi esse belli, ut Atheniensium impotentem dominationem refringerent, postquam apud Aegos flumen Lysander classis hostium est potitus, nihil aliud molitus est, quam ut omnes civitates in sua teneret potestate, cum id se Lacedaemoniorum causa facere simularet

Namque undique, qui Atheniensium rebus studuissent, eiectis, decem delegerat in unaquaque civitate, quibus summum imperium potestatemque omnium rerum committeret

Horum in numerum nemo admittebatur, nisi qui aut eius hospitio contineretur aut se illius fore proprium fide confirmarat

Ita decemvirali potestate in omnibus urbibus constituta ipsius nutu omnia gerebantur
Lisandro insuperbito da questa vittoria, essendo stato sempre, anche prima, intrigante e spregiudicato, si abbandonò alla sua natura al punto che per colpa sua gli Spartani vennero in grandissimo odio alla Grecia

Infatti gli Spartani, sebbene fossero andati dicendo che per loro la causa della guerra era abbattere la sfrenata dominazione ateniese, dopo che Lisandro si impadronì della flotta nemica presso Egospotami, nient'altro macchinò che di tenere in suo potere tutte le città fingendo di farlo per il bene degli Spartani

Infatti, dopo aver cacciato da ogni città coloro che erano stati favorevoli agli Ateniesi, aveva scelto in ciascuna città dieci persone alle quali affidare il supremo potere militare e civile

Nel numero di costoro non veniva ammesso nessuno che non fosse legato a lui per vincolo di ospitalità o che non avesse assicurato con un giuramento la propria fedeltà

Così, stabilita una magistratura decemvirale in tutte le Città tutto si svolgeva secondo il suo cenno

Maybe you might be interested

Nepote, Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium: Parte 01

Latino: dall'autore Nepote, opera Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium parte Parte 01

Cuius de crudelitate ac perfidia satis est unam rem exempli gratia proferre, ne de eodem plura enumerando defatigemus lectores

Victor ex Asia cum reverteretur Thasumque divertisset, quod ea civitas praecipua fide fuerat erga Athenienses - proinde ac si non iidem firmissimi solerent esse amici, qui constantes fuissent inimici - pervertere eam concupivit

Vidit autem, nisi in eo occultasset voluntatem, futurum, ut Thasii dilaberentur consulerentque rebus suis

Itaque hi decemviralem illam potestatem ab illo constitutam sustulerunt

Quo dolore incensus iniit consilia reges Lacedaemoniorum tollere

Sed sentiebat id se sine ope deorum facere non posse, quod Lacedaemonii omnia ad oracula referre consuerant

Primum Delphicum corrumpere est conatus

Cum id non potuisset, Dodonam adortus est
Della sua crudeltà e slealtà, basta citare a titolo di esempio, un solo fatto, per non tediare i lettori con la enumerazione di più fatti relativi alla stessa persona

Tornando vincitore dall'Asia dirottò a Taso e perché quella popolazione era stata di singolare lealtà nei confronti degli Ateniesi, - come se quelli che fossero stati risoluti nemici non potessero essere poi saldissimi amici, - fu preso dal desiderio di rovinarla

Ma capì che, se in questo non avesse nascosto le sue intenzioni al riguardo, i Tasi si sarebbero dileguati e avrebbero provveduto alle loro cose

Così gli Spartani abrogarono quel potere decemvirale che era stato da lui imposto

Per la qual cosa grandemente adirato progettò di togliere di mezzo i re spartani

Ma si rendeva conto di non poter fare questo senza l'aiuto degli dèi, poiché gli Spartani erano soliti rimettere tutto agli oracoli

Dapprima tentò di corrompere quello di Delfi

Non essendo in ciò riuscito, tentò di espugnare Dodona
Hinc quoque repulsus dixit se vota suscepisse, quae Iovi Hammoni solveret, existimans se Afros facilius corrupturum

Hac spe cum profectus esset in Africam, multum eum antistites Iovis fefellerunt

Nam non solum corrumpi non potuerunt, sed etiam legatos Lacedaemonem miserunt, qui Lysandrum accusarent, quod sacerdotes fani corrumpere conatus esset

Accusatus hoc crimine iudicumque absolutus sententiis, Orchomeniis missus subsidio occisus est a Thebanis apud Haliartum

Quam vere de eo foret iudicatum, oratio indicio fuit, quae post mortem in domo eius reperta est, in qua suadet Lacedaemoniis, ut regia potestate dissoluta ex omnibus dux deligatur ad bellum gerendum, sed sic scripta, ut deum videretur congruere sententiae, quam ille se habiturum pecunia fidens non dubitabat

Hanc ei scripsisse Cleon Halicarnassius dicitur
Respinto anche da qui, disse di aver fatto dei voti che doveva sciogliere a Giove Ammone, ritenendo di poter corrompere con più facilità gli Africani

Partito con questa speranza alla volta dell'Africa, ebbe un bruciante disinganno dai sacerdoti di Giove

Infatti non solo non si lasciarono corrompere, ma addirittura inviarono messi a Sparta, ad accusare Lisandro, di aver tentato di corrompere i sacerdoti del tempio

Accusato di questo crimine ed assolto dal verdetto dei giudici, fu mandato in aiuto degli abitanti di Orcomeno e fu ucciso dai Tebani presso Aliarto

Quanto giusto fosse stato quel verdetto lo mostrò un discorso che dopo la morte fu trovato nella sua casa: in esso cercava di convincere gli Spartani, una volta eliminato il potere regio, a sceglierlo come unico capitano per condurre la guerra, ma scritto in modo tale da sembrare conforme alla volontà degli dèi, che lui non dubitava di poter acquistare grazie al denaro

Si dice che questo discorso glielo avesse scritto Cleone di Alicamasso

Maybe you might be interested

Nepote, Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium: Parte 05

Latino: dall'autore Nepote, opera Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium parte Parte 05

Atque hoc loco non est praetereundum factum Pharnabazi, satrapis regii

Nam cum Lysander praefectus classis in bello multa crudeliter avareque fecisset deque his rebus suspicaretur ad cives suos esse perlatum, petiit a Pharnabazo, ut ad ephoros sibi testimonium daret, quanta sanctitate bellum gessisset sociosque tractasset, deque ea re accurate scriberet: magnam enim eius auctoritatem in ea re futuram

Huic ille liberaliter pollicetur; librum grandem verbis multis conscripsit, in quibus summis eum effert laudibus

Quem cum legisset probassetque, dum signatur, alterum pari magnitudine, tanta similitudine, ut discerni non posset, signatum subiecit, in quo accuratissime eius avaritiam perfidiamque accusarat
E a questo punto non bisogna tralasciare l'episodio di Farnabazo, satrapo del re

Infatti, poichè Lisandro, a capo della flotta, si era comportato in guerra con molta crudeltà e cupidigia, e sospettava che fosse giunta notizia di questo ai suoi concittadini, chiese a Farnabazo che testimoniasse per lui presso gli efori con quanta correttezza avesse condotto la guerra e avesse trattato gli alleati, e che scrivesse accuratamente su questa questione; sosteneva che grande sarebbe stata la sua autorità in tale faccenda

Farnabazo promise che lo avrebbe fatto volentieri: riempì con molte parole un grosso libro in cui lo esaltò con grandissimi elogi

Dopo che Lisandro ebbe letto e approvato questo libro, mentre veniva sigillato, Farnabazo lo sostituì con altro già sigillato, di uguale grandezza e di tale somiglianza che non si poteva distinguere, in cui molto minuziosamente aveva denunciato la sua avidità e la sua perfidia
Hunc Lysander, domum cum redisset, postquam de suis rebus gestis apud maximum magistratum, quae voluerat, dixerat, testimonii loco librum a Pharnabazo datum tradidit

Hunc summoto Lysandro cum ephori cognossent, ipsi legendum dederunt

Ita ille imprudens ipse suus fuit accusator

MILTIADES, Cimonis filius, Atheniensis, cum et antiquitate generis et gloria maiorum et sua modestia unus omnium maxime floreret eaque esset aetate, ut non iam solum de eo bene sperare, sed etiam confidere cives possent sui talem eum futurum, qualem cognitum iudicarunt, accidit, ut Athenienses Chersonesum colonos vellent mittere

Cuius generis cum magnus numerus esset et multi eius demigrationis peterent societatem, ex his delecti Delphos deliberatum missi sunt, qui consulerent Apollinem, quo potissimum duce uterentur
Lisandro, ritornato da qui in patria, dopo aver riferito davanti al magistrato quello che aveva voluto ottenere dalle sue imprese, consegnò come prova il libro dato da Farnabazo

Gli efori, dopo che Lisandro si fu allontanato e loro lo ebbero letto, lo fecero leggere anche a lui

Così, senza saperlo, egli fu l'accusatore di se stesso

Quando Milziade, figlio di Cimone, Ateniese, si segnalava moltissimo, unico fra tutti per antichità della stirpe, per gloria degli antenati e per la sua moderazione, ed era ormai in quella età in cui non solo ormai i suoi concittadini potevano sperare bene di lui, ma anche confidare che egli sarebbe stato tale e quale poterono giudicare dopo averlo conosciuto, avvenne che gli Ateniesi vollero inviare coloni nel Chersoneso

Poichè era grande il numero di questo gruppo di coloni e poichè molti domandavano di fare parte di quella spedizione, furono mandati a Delfi uomini scelti fra questi per consultare Apollo su quale capo dovessero preferire

Maybe you might be interested

Nepote, Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium: Parte 02

Latino: dall'autore Nepote, opera Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium parte Parte 02

Namque tum Thraeces eas regiones tenebant, cum quibus armis erat dimicandum

His consulentibus nominatim Pythia praecepit, ut Miltiadem imperatorem sibi sumerent: id si fecissent, incepta prospera futura

Hoc oraculi responso Miltiades cum delecta manu classe Chersonesum profectus cum accessisset Lemnum et incolas eius insulae sub potestatem redigere vellet Atheniensium, idque Lemnii sua sponte facerent, postulasset, illi irridentes responderunt tum id se facturos, cum ille domo navibus proficiscens vento aquilone venisset Lemnum

Hic enim ventus ab septentrionibus oriens adversum tenet Athenis proficiscentibus

Miltiades morandi tempus non habens cursum direxit, e quo tendebat, pervenitque Chersonesum
Infatti allora occupavano quelle regioni i Traci contro i quali si doveva combattere con le armi

A coloro che la interrogavano la Pizia ordinò che prendessero come comandante Milziade: se l'avessero fatto l'impresa sarebbe stata fortunata

In virtu' di questo responso dell'oracolo, Milziade partì con una flotta con una schiera scelta per il Chersoneso; essendosi avvicinato a Lemno e volendo ridurre in potere degli ateniesi gli abitanti di quell'isola, giacchè aveva chiesto ai Lemni di arrendersi spontaneamente, i Lemni schernendolo risposero che l'avrebbero fatto quando lui, partendo dalla patria con le navi, fosse giunto a Lemno con il vento Aquilone

Questo vento infatti, sorgendo da Settentrione, soffia in direzione contraria a quelli che partono da Atene

Milziade, non avendo tempo di indugiare, indirizzò la rotta verso il luogo cui era diretto e giunse nel Chersoneso