La crocifissione di Andrea Mantegna

la crocifissione di Andrea Mantegna

Gesù morto viene ripreso al centro. La carne dell'uomo è ormai abbandonata alla insostenibile fatica. Accanto a lui, i due ladroni, uno dei quali sembra essersi liberato un piede, con la gamba sinistra che viene piegata verso l'alto

Mantegna è già un artista maturo quando viene chiamato a dipingere la sua opera forse più nota, Il trittico per la Basilica di San Zeno di cui la crocifissione fa parte.

I soldati sono impegnati a giocare con i dadi, nella macabra attesa della morte dei condannati. Due uomini a cavallo dividono il loro sguardo su interessi diversi. Uno è preso dal gioco dei suoi commilitoni, l'altro sta appurando la condizione di uno degli uomini crocifissi.

Dall'altro lato, il cordoglio dei familiari dei defunti. La Vergine Maria, viene sostenuta fisicamente dalle altre donne, ormai incapace persino di reggersi in piedi. Affianco, un uomo con le mani giunte guarda verso Gesù pregando perché finiscano presto le sue pene. C'e' anche gente di passaggio, che si comporta normalmente. Evidentemente la pratica della crocifissione era divenuta cosi frequente da non turbarli più allo stesso modo delle prime volte.

Alla base della croce del Cristo vediamo anche dei teschi, richiamo al significato del Golgota cioè luogo del cranio. Nello sfondo di un cielo azzurro, si vedono delle montagne, e sulla cima di uno di esse, la città di Gerusalemme

a partire dall VIII secolo, Gesù non viene più raffigurato nudo, ma con indosso una specie di pareo denominato in latino perizonium. L'esistenza storica di un simile indumento è dubbia. La sua presenza sembra derivare dal Vangelo apocrifo di Nicodemo (IV secolo), che scrive: "Gesù uscì dal pretorio [...]. Lo spogliarono dei suoi abiti, gli misero un perizoma di lino, e posero sul suo capo una corona di spine". La tradizione ha fatto di quell'indumento un panno bianco, che assume diverse fogge e dimensioni

Maybe you might be interested

Compianto su Cristo morto - Giotto nella cappella degli Scrovegni

La scena fa parte del registro riguardante la passione di Cristo. L'iconografia conclude la narrazione di Gesù in terra. La sua è una tragedia intensiva ed emotiva. L'episodio è tratto dal Vangelo ...

Deposizione - Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

Due uomini stanno adagiando il corpo cadaverico di Gesù per terra, sono il discepolo Giovanni e il fariseo Nicodemo che tiene le braccia sotto le gambe di Gesù per avere una presa salda. Nicodemo er...

la crocifissione di Lorenzo Lotto

L'opera fu commissionata dal vescovo Nicolò Bonafede, protagonista nel dipinto, appare inginocchiato di lato ad un angelo che, con i suoi gesti, lo invita ad osservare la scena dello svenimento della...

Il Cristo morto di Andrea Mantegna

Tre personaggi dai volti sofferenti, alla destra del Cristo lo piangono. Sono Giovanni con le mani giunte, Maria e probabilmente Maria Maddalena

deposizione nel sepolcro - Lorenzo Lotto

Maria volge le braccia al cielo nel gesto eclatante e straziante di una madre addolorata. Alle sue spalle, visibile, il Golgota. Li ancora sono appesi i due ladroni, mentre altri uomini discendono da ...

Deposizione, dipinto di Raffaello

La commissione dell'opera arrivò dopo un fatto di cronaca nera realmente accaduto. Un esponente di una importante casata di Perugia uccise, una notte, tutti i parenti che potevano pretendere alla suc...

Longino e la lancia che trafisse il costato di Gesù

La lancia apparteneva ad un centurione romano di nome Longino. A causa delle cataratte di cui soffriva, divenne quasi ceco e Ponzio Pilato decise di esentarlo dal servizio militare attivo

Dormitio Virginis - un dipinto rivoluzionario del Mantegna ... anzi no

La dormitio virginis, Ovvero la morte della Vergine, raffigura gli apostoli che vegliano il corpo della Madonna con grande solennità e con austerità degna di personaggi antichi