Il pergolato di Silvestro Lega

Il pergolato di Silvestro Lega

Le cinque figure raffigurate sono tutte femminili. Il focus è su un momento tipico di un pomeriggio estivo all'aperto: il caffè

Il primo titolo dato al quadro fu: dopo pranzo. Nella verde vegetazione che predomina oltre al marrone caldo dei vasi di terracotta, tre donne aspettano l'arrivo della cameriera. Con loro c'è anche una bambina. La bimba è tenuta con un braccio da una delle donne, evidentemente non vuole si allonti da lei, mentre un altra donna, faticando a sopportare quel caldo, cerca di fare aria nel viso attraverso un ventaglio.

E' chiara e percepibile la tranquillità di questo momento. Non c'è la frenesia tipica della città moderna che non si ferma mai con i suoi continui rumori molesti. Sono sedute al riparo dal Sole in controluce, la luminosità proviene da destra, tra poche ore scomparirà cedendo il passo alla sera. La cameriera si avvicina con il vassoio. Tra poco saranno servite

Maybe you might be interested

la lezione, la tela di Silvestro Lega

una donna anziana, probabilmente una nonna, assiste la nipotina che ripete la lezione nel salotto di una casa borghese con la tappezzeria alle pareti su cui si staglia nitido il cestino in vimini, pog...

Ritratti di campagna - Gustave Caillebotte, 1875

anche all'aperto e in piena campagna si può ristabilire un'attenzione precisa alla figura umana, sotto forma di quattro signore collocate strategicamente nello spazio a occuparlo con pose invertite, ...

Giuseppe Ar: un irrimediabile nostalgia di un mondo perduto

un piccolo mondo antico quello di Giuseppe Ar con quegli interni bagnati di luce lattiginosa; imposte aperte per far entrare il giorno nelle stanze chiuse, dove si svolge una vita riparata e serena

Le istitutrici ai campi Elisi - Vittorio Corcos

questa straordinaria istantanea di vita moderna, firmata "Paris 1892", conferma che Corcos anche dopo il definitivo ritorno in Italia nel 1886, continuò a frequentare la capitale francese per aggiorn...

gli ultimi momenti di Mazzini morente - Silvestro Lega

il pittore apprende della morte di Mazzini quando l'eroe, sentendosi prossimo alla fine, aveva cercato di raggiungere la sorella Antonietta Mussaccone a Genova, ma aveva dovuto fermarsi nella casa di ...