A differenza dei comuni alimenti: l'etanolo non può essere depositato; il suo eccesso viene catabolizzato ed eliminato; è metabolizzato primariamente solo dal fegato e non dagli altri tessuti.
L'etanolo viene assorbito a livello dell'intestino tenue e in parte a livello gastrico per libera diffusione. La velocity di assorbimento, quindi, è direttamente proporzionale alla quantity di etanolo ingerita (gradiente di concentrazione).
Gran parte dell'etanolo assunto viene metabolizzato in CO2 e H2O. Solo una piccola percentuale, tra il 5 e il 15%, viene eliminata tale e quale (cioè sotto forma di etanolo) attraverso l'aria espirata e con le urine.
La capacity di metabolizzare l'etanolo dipende da fattori genetici e varia da individuo a individuo.
In maggior misura l'acido acetico viene riversato in circolo e captato dalle cellule dell'organismo che lo attivano ad Acetil-CoA che entra nel Ciclo di Krebs. Gli organi principalmente coinvolti nello smaltimento dell'acido acetico sono il cuore e i muscoli striati. In minor misura viene attivato ad Acetil-coA a livello dello stesso epatocita.
Nell'epatocita l'Acetil-CoA può seguire due vie metaboliche, a seconda della sa concentrazione intracellulare:
- se la concentrazione è bassa, viene completamente ossidato a CO2 e H2O nel ciclo di Krebs;
- se la concentrazione è alta, l'Acetil-CoA viene indirizzato verso la biosintesi degli acidi grassi e la chetogenesi.
L'enzima che attiva l'acido acetico ad Acetil-CoA è l'ACETATO TIOCHINASI.
Inoltre, quando l'apporto di etanolo è elevato, il fegato diventa incapace di convertire tutto
l'etanolo in acido acetico e riversa in circolo anche acetaldeide.