Igino, Fabulae: Deianira

Igino, Fabulae: Deianira

Latino: dall'autore Igino, opera Fabulae parte Deianira
Deianira Oenei filia Herculis uxor cum vidit Iolen virginem captivam eximiae formae esse adductam verita est, ne se coniugio privaret Deianira, figlia di Oneo, moglie di Ercole, vedendo che portava con sè come prigioniera Iole dalla straordinaria bellezza, temette di essere privata del marito
Itaque memor Nessi praecepti vestem tinctam centauri sanguine, Herculi qui ferret, nomine Licham famulum misit Quindi memore degli insegnamenti di Nesso, mandò un servo, di nome Lica, a portare ad Ercole ua veste tinta del sangue del centauro
Inde paulum, quod in terra deciderat et id sol attigit, ardere coepit Quindi poco dopo che era caduto per terra cominciò a bruciare

Maybe you might be interested

Igino, Fabulae: Fabula 25 - La vendetta di Medea

Latino: dall'autore Igino, opera Fabulae parte Fabula 25 - La vendetta di Medea

Quod Deianira ut vidit, aliter esse ac Nessus dixerat intellexit, et qui revocaret eum, cui vestem dederat, misit Quando Deianira vide ciò, capì che le cose erano diverse da quanto Nesso aveva detto; perciò mandò qualcuno a richiamare colui al quale aveva dato la veste
Quam Hercules iam induerat statimque flagrare coepit; qui cum se in flumen coniecisset, ut ardorem extingueret, maior flamma exibat; demere autem cum vellet, viscera sequebantur Ma Ercole l'aveva già indossata e subito cominciò a bruciare; e questo essendosi gettato nel fiume per spegnere la fiamma, il fuoco diventava più grande

Maybe you might be interested

Igino, Fabulae: Ippolito

Latino: dall'autore Igino, opera Fabulae parte Ippolito

Tunc Hercules Licham, qui vestem attulerat, rotatum in mare iaculatus est, qui quo loco cecidit, petra nata est, quae Lichas appellatur Allora Ercole scagliò in mare Lica, che gli aveva portato la veste dopo averlo fatto roteare, e nel luogo in cui questo cadde nacque uno scoglio che è chiamato Lica
Tunc dicitur Philoctetes Poeantis filius pyram in monte Oetaeo construxisse Herculi, eumque ascendisse immortalitatem Si dice allora che Filottete, figlio di Peonte, costruì una pira per Ercole sul monte Erco e che quello vi abbia conseguito l'immortalità

Maybe you might be interested

Igino, Fabulae: Fetonte

Latino: dall'autore Igino, opera Fabulae parte Fetonte

Ob id beneficium Philocteti Hercules arcus et sagittas donavit Per questo beneficio Ercole donò l'arco e le freccie a Filottete
Deianira autem ob factum Herculis ipsa se interfecit Inoltre Deianira, per il fatto di Ercole, si uccise

Maybe you might be interested

Igino, Fabulae: Iole

Latino: dall'autore Igino, opera Fabulae parte Iole

Igino, Fabulae: Arianna

Latino: dall'autore Igino, opera Fabulae parte Arianna

Igino, Fabulae: Fabula 42 - Teseo contro il Minotauro

Latino: dall'autore Igino, opera Fabulae parte Fabula 42 - Teseo contro il Minotauro

Igino, Fabulae: Dafne

Latino: dall'autore Igino, opera Fabulae parte Dafne

Igino, Fabulae: Licurgo

Latino: dall'autore Igino, opera Fabulae parte Licurgo