Quod honestum sit, id solum bonum esse | Lonestà è lunico bene |
[6] Vereor, ne cui vestrum ex Socraticorum hominum disputationibus, non ex meo sensu deprompta haec videatur oratio, dicam, quod sentio, tamen, et dicam brevius, quam res tanta dici potest | [6] Temo che qualcuno di voi possa credere che questo mio discorso derivi dalle discussioni degli Stoici e non sia mio: tuttavia esporrò il mio pensiero e lo farò in modo più stringato di quanto non lo richieda unargomentazione così importante |
Numquam mercule ego neque pecunias istorum neque tecta magnifica neque opes neque imperia neque eas, quibus maxume astricti sunt, voluptates in bonis rebus aut expetendis esse duxi, quippe cum viderem rebus his circumfluentis ea tamen desiderare maxime, quibus abundarent | Sono sempre stato profondamente convinto che dovessero essere contati tra i beni e tra gli scopi da conseguire né il denaro di costoro né le loro case lussuose né le loro ricchezze né i posti di responsabilità che essi possono occupare né quei piaceri che queste persone si fissano come scopo: ho sempre constatato, infatti, che essi, pur possedendo molte di queste cose, tuttavia soffrivano tanto per la mancanza di quello che possedevano in gran quantità |
Maybe you might be interested
Cicerone, Paradoxa Stoicorum: 02; 16-19
Latino: dall'autore Cicerone, opera Paradoxa Stoicorum parte 02; 16-19
Neque enim umquam expletur nec satiatur cupiditatis sitis, neque solum ea qui habent libidine augendi cruciantur, sed etiam amittendi metu | E ciò accade perché la brama del desiderio non si calma e non si placa mai e coloro che possiedono i beni che ho sopra elencato sono tormentati sia dal desiderio sfrenato di accrescerli, sia dal terrore di perderli |
[7] In quo equidem continentissimorum hominum, maiorum nostrorum, saepe requiro prudentiam, qui haec inbecilla et commutabilia [pecuniae membra] verbo bona putaverunt appellanda, cum re ac factis longe aliter iudicavissent | [7] A questo riguardo vado spesso, ma inutilmente, alla ricerca della saggezza che possedevano i nostri antenati, unita allautocontrollo esercitato al massimo grado: essi, infatti, questi doni della fortuna così incerti e mutevoli li definivano beni con le parole, ma in realtà con le loro azioni la pensarono diversamente |
Maybe you might be interested
Cicerone, Paradoxa Stoicorum: 06; 42-52
Latino: dall'autore Cicerone, opera Paradoxa Stoicorum parte 06; 42-52
Potestne bonum cuiquam malo esse, aut potest quisquam in abundantia bonorum ipse esse non bonus | Ora, può un bene appartenere a una persona così malvagia o può non essere buono chi gode dellabbondanza di beni |
Atqui ista omnia talia videmus, ut et inprobi habeant et absint probis | Eppure noi ci accorgiamo che tutti questi ipotetici beni appartengono agli incapaci, mentre le persone oneste ne sono prive |
Maybe you might be interested
Cicerone, Paradoxa Stoicorum: 05; 33-41
Latino: dall'autore Cicerone, opera Paradoxa Stoicorum parte 05; 33-41
[8] Quam ob rem licet inrideat, si qui vult, plus apud me tamen vera ratio valebit quam vulgi opinio; neque ego umquam bona perdidisse dicam, si quis pecus aut supellectilem amiserit, nec non saepe laudabo sapientem illum, Biantem, ut opinor, qui numeratur in septem; cuius quom patriam Prienam cepisset hostis ceterique ita fugerent, ut multa de suis rebus asportarent, cum esset admonitus a quodam, ut idem ipse faceret, 'Ego vero', inquit, 'facio; nam omnia mecum porto mea | [8] Stando così le cose, se qualcuno lo vuole, rida pure di me: secondo me il principio ineludibile sarà quello della verità e non certo ciò che pensa la gente comune; infatti io non affermerò mai che restare senza bestiame o masserizie corrisponda a una reale perdita di beni e non smetterò mai di lodare quanto merita Biante, se mi ricordo bene, quel celebre saggio, che è elencato fra i sette sapienti: mentre, infatti, i nemici conquistavano la sua patria Piene e tutti i suoi concittadini fuggivano portandosi dietro le cose, uno di questi lo incitò a fare altrettanto; egli quindi rispose: Ma è ciò che sto facendo: sto portando con me tutto quello che possiedo |
' [9] Ille haec ludibria fortunae ne sua quidem putavit, quae nos appellamus etiam bona | [9] Quel grande uomo non credeva affatto come suoi quei capricci del destino, che noi ci ostiniamo a definire beni |
Maybe you might be interested
Cicerone, Paradoxa Stoicorum: 04; 27;32
Latino: dall'autore Cicerone, opera Paradoxa Stoicorum parte 04; 27;32
Quid est igitur, quaeret aliquis, bonum | Ma allora che cosa è il bene |