Amedeo Modigliani: biografia breve

Amedeo Modigliani: biografia breve

Nato a Livorno nel 1884 in una famiglia ebrea. La salute precaria di Amedeo Modigliani non gli consente di seguire studi regolari, dedicandosi completamente alla pittura

Nel 1906 si trasferisce nella capitale francese dove viene in contatto con un clima di grande libertà, in contatto anche con le ultime tendenze artistiche come il Primitivismo, ispirato alle sculture africane e polinesiane. Morirà molto giovane, distrutto dall'alcol e dalle droghe, nel 1920 dopo una vita disordinata, tormentata dalla miseria e dalle inquietudini. Qui si dedica inizialmente alla scultura a cui rinuncia presto per dedicarsi soprattutto alla pittura di nudi e ritratti. L'interesse primario dell'artista è sicuramente l'immagine e questo fa sì che la cultura artistica italiana lo avvicini al "richiamo all'ordine", pur non considerandolo fino alla Biennale di Venezia del 1922.

ritratto frontale di Jeanne Hebuterne - Amedeo Modigliani

Il Nudo disteso con i capelli sciolti del 1917 fu un vero e proprio scandalo per i visitatori in quanto mostra una giovane donna nuda semidistesa. Il busto della ragazza è retto da cuscini verdi su cui poggia il braccio destro, mentre la gamba corrispondente è distesa e quella sinistra è flessa e sollevata, quasi a richiamare il classicismo; la mano sinistra copre invece il sesso. Particolare attenzione suscita il volto ovoidale e il collo molto allungato, che sarà tipico della produzione di questo artista, su cui ha influenza la scultura primitiva africana. Lo sguardo è invece franco e appena ammiccante, sottolineato solo da una lieve asimmetria nelle labbra, indirizzato verso l'osservatore ma tradito da un colore molto caldo e da curve morbide. All'erotismo dei nudi si oppone invece la rappresentazione dell'innocenza dei bambini di Bambina in blu, che raffigura una fanciulla in piedi contro un muro spoglio. I grandi occhi chiari e

il colletto bianco illuminano un volto segnato dalle fote rosse, mentre la piccola guarda con atteggiamento serio il pittore che la inserisce in un contesto prospettico la cui rigidezza geometrica è stemperata dal celeste dei muri vicino al vestito che indossa la bimba.

Maybe you might be interested

Riassunto su Chagall e Modigliani

CHAGALL Nasce in Bielorussia e ha origine ebree. Nel 1910 arriva a Parigi (condizione necessaria e sufficiente per poter essere riconosciuto) perciò si inserisce apposta a Pari

Gran parte della carriera di Amedeo Modigliani è dedicata alla realizzazione di ritratti di persone scelte a caso, committenti e amici. Solitamente questi sono seduti o ripresi dalle spalle in su, ma tutti i ritratti sono accomunati dal collo lungo, forme esili e slanciate e occhi senza iride che, nell'idea dell'artista, raccoglievano l'anima di una persona. Amedeo Modigliani conobbe Jeanne Hébuterne nel 1917 e l'anno dopo i due ebbero già una figlia; dopo la morte di lui, lei si lasciò cadere da una finestra del loro appartamento. Nei tre anni di relazione Amedeo Modigliani la ritrasse numerose volte. Uno di questi ritratti la mostra con un cappello a tese larghe che pare allontanarla e isolarla dall'ambiente in cui si trova. La donna assume un atteggiamento pensoso, come testimoniano le dita al mento, e reso malinconico dalla testa piegata leggermente verso un lato.

Maybe you might be interested

Amedeo Modigliani: tesina maturità

Modigliani, o Modì, è un pittore criticato spesso perchè i suoi dipinti non corrispondono alla realtà e sono all’apparenza “tutti uguali”

la poesia novecentesca di Anna Achmatova

Considerata la più grande voce della poesia novecentesca russa, ha raccontato di amori e sofferenze che l'hanno fatta diventare celebre e immortale

Jeanne Hébuterne con cappello - ritratto della compagna di Modigliani

l'ultima compagna di Modigliani, lo accompagnò fino alla morte. Si conoscono dopo che l'artista rompe con la giornalita Beatrice Hastings. Profondi occhi scuri, ciuffo spettinato, labbra sensuali, ne...

Nudo rosso - la figura femminile stilizzata di Amedeo Modigliani

linee ricercate per esaltare un nudo femminile. Modigliani sublime nell'allusione della camera da letto con un ritratto che fece scalpore soprattutto per i peli pubici