[16 21] Et tamen, Domine, sentimus intervalla temporum et comparamus sibimet et dicimus alia longiora et alia breviora Metimur etiam, quanto sit longius aut brevius illud tempus quam illud et respondemus duplum esse hoc vel triplum, illud autem simplum aut tantum hoc esse quantum illud Sed praetereuntia metimur tempora, cum sentiendo metimur; praeterita vero, quae iam non sunt, aut futura, quae nondum sunt, quis metiri potest, nisi forte audebit quis dicere metiri posse quod non est Cum ergo praeterit tempus, sentiri et metiri potest, cum autem praeterierit, quoniam non est, non potest Sunt videlicet futura et praeterita [17 22] Quaero, pater, non affirmo: Deus meus, praeside mihi et rege me Quisnam est, qui dicat mihi non esse tria tempora, sicut pueri didicimus puerosque docuimus, praeteritum, praesens et futurum, sed tantum praesens, quoniam illa duo non sunt |
[16 21] E tuttavia, Signore, noi percepiamo gli intervalli di tempo, e li confrontiamo e li diciamo più lunghi o più brevi E misuriamo anche quanto più lungo o più breve un tempo sia di un altro, e calcoliamo che sia doppio o triplo, o che l'uno sia pari all'altro Ma noi misuriamo il tempo che passa, quando lo misuriamo a orecchio I tempi passati invece, che non sono più, o quelli futuri, che non sono ancora, chi può misurarli: a meno che uno non abbia il coraggio di asserire che si può misurare ciò che non esiste È insomma al suo passare che il tempo può esser sentito e misurato; una volta passato non può, perché non esiste [17 22] Io chiedo, padre, non affermo: assistimi mio Dio, guidami tu |
An et ipsa sunt, sed ex aliquo procedit occulto, cum ex futuro fit praesens, et in aliquod recedit occultum, cum ex praesenti fit praeteritum Nam ubi ea viderunt qui futura cecinerunt, si nondum sunt Neque enim potest videri id quod non est Et qui narrant praeterita, non utique vera narrarent, si animo illa non cernerent; quae si nulla essent, cerni omnino non possent Sunt ergo et futura et praeterita Praeterita et futura, ubicumque sunt, sunt praesentia [18 23] Sine me, Domine, amplius quaerere, spes mea; non conturbetur intentio mea Si enim sunt futura et praeterita, volo scire, ubi sint Quod si nondum valeo, scio tamen, ubicumque sunt, non ibi ea futura esse aut praeterita, sed praesentia Nam si et ibi futura sunt, nondum ibi sunt, si et ibi praeterita sunt, iam non ibi sunt |
Chi mai si sognerebbe di venirmi a dire che non sono tre i tempi, come abbiamo imparato da bambini e ai bambini abbiamo insegnato: passato, presente e futuro - ma c'è solo il presente, perché gli altri due non esistono O forse sì, ci sono, ma come nascondigli da cui il presente appare uscendo dal futuro, e in cui scompare quando si fa passato E dove l'hanno visto altrimenti quelli che hanno annunciato il futuro, se non esiste ancora Certo non si può vedere ciò che non esiste E quelli che raccontano il passato non potrebbero mai darlo per vero, se non l'avessero ben distinto davanti agli occhi della mente: e se non esistesse affatto, non potrebbe esser visto, in alcun modo Esistono dunque, passato e futuro [18 23] Concedi mio Signore, speranza mia, che io cerchi ancora: fa che la mia intenzione non ne resti smarrita Se passato e futuro esistono, io vorrei sapere dove sono E se non arrivo a tanto, so almeno che, dovunque siano, là non sono futuro o passato, ma presente |
Ubicumque ergo sunt, quaecumque sunt, non sunt nisi praesentia Quamquam praeterita cum vera narrantur, ex memoria proferuntur non res ipsae, quae praeterierunt, sed verba concepta ex imaginibus earum, quae in animo velut vestigia per sensus praetereundo fixerunt Pueritia quippe mea, quae iam non est, in tempore praeterito est, quod iam non est; imaginem vero eius, cum eam recolo et narro, in praesenti tempore intueor, quia est adhuc in memoria mea Utrum similis sit causa etiam praedicendorum futurorum, ut rerum, quae nondum sunt, iam exsistentes praesentiantur imagines, confiteor, Deus meus, nescio Illud sane scio, nos plerumque praemeditari futuras actiones nostras eamque praemeditationem esse praesentem, actionem autem, quam praemeditamur, nondum esse, quia futura est; quam cum aggressi fuerimus et quod praemeditabamur agere coeperimus, tunc erit illa actio, quia tunc non futura, sed praesens erit |
Perché se anche là fossero futuro o passato, non ci sarebbero ancora o non ci sarebbero più Perciò dovunque e comunque siano, non esistono che come presente Quando si raccontano cose vere e passate, in effetti, non sono le cose stesse che son passate a esser cavate dalla memoria, ma solo le parole concepite dalle loro immagini, che si sono fissate nella mente come delle tracce, dopo esser passate per i sensi E la mia infanzia, che non è più, è nel passato, che non è più: ma nel rievocarla e narrarla è nel presente che io vedo la sua immagine, ancora viva nella mia memoria Se anche le predizioni del futuro abbiano una ragione analoga, se sia cioè possibile percepire in anticipo immagini esistenti delle cose che non ci sono ancora, Dio mio, confesso: questo non lo so |
Maybe you might be interested
Agostino, Le Confessioni: Libro 10, 20-43
Latino: dall'autore Agostino, opera Le Confessioni parte Libro 10, 20-43
De arcana praesensione futurorum [18 24] Quoquo modo se itaque habeat arcana praesensio futurorum, videri nisi quod est non potest Quod autem iam est, non futurum sed praesens est Cum ergo videri dicuntur futura, non ipsa, quae nondum sunt, id est quae futura sunt, sed eorum causae vel signa forsitan videntur, quae iam sunt; ideo non futura, sed praesentia sunt iam videntibus, ex quibus futura praedicantur animo concepta Quae rursus conceptiones iam sunt, et eas praesentes apud se intuentur qui illa praedicunt Loquatur mihi aliquod exemplum tanta rerum numerositas Intueor auroram: oriturum solem praenuntio |
Questo so invece, che di solito noi premeditiamo le nostre azioni future, e mentre questa anticipazione mentale dell'azione è presente non lo è ancora l'azione stessa, che è futura: solo quando l'avremo intrapresa e avremo cominciato a fare ciò che avevamo in mente esisterà l'azione - cioè sarà presente, non futura [18 24] Comunque stiano le cose riguardo ai misteriosi presentimenti del futuro, è certo che ciò che non esiste neppure può esser visto Ma ciò che esiste già non è futuro, è presente Perciò chi afferma di vedere il futuro non vede le cose stesse che ancora non sono, appunto perché sono a venire, ma le loro cause o forse i loro segni, che esistono già: che quindi non sono future ma presenti a chi le vede, e può così predirne le future conseguenze, come le concepisce la sua mente Concezioni che esistono, esse pure; e chi fa predizioni le vede dentro se stesso Un esempio fra gli innumerevoli che mi dicono questo: l'aurora La vedo e preannuncio il prossimo sorgere del sole |
Quod intueor, praesens est, quod praenuntio, futurum; non sol futurus, qui iam est, sed ortus eius, qui nondum est; tamen etiam ortum ipsum nisi animo imaginarer, sicut modo cum id loquor, non eum possem praedicere Sed nec illa aurora, quam in caelo video, solis ortus est, quamvis eum praecedat, nec illa imaginatio in animo meo; quae duo praesentia cernuntur, ut futurus ille ante dicatur Futura ergo nondum sunt, et si nondum sunt, non sunt, et si non sunt, videri omnino non possunt; sed praedici possunt ex praesentibus, quae iam sunt et videntur Quomodo Deus futura docet [19 25] Tu, itaque, regnator creaturae tuae, quis est modus, quo doces animas ea quae futura sunt Docuisti enim Prophetas tuos Quisnam ille modus est, quo doces futura, cui futurum quidquam non est Vel potius de futuris doces praesentia Nam quod non est, nec doceri utique potest |
Quello che vedo è presente, quello che predico futuro: non il sole, che già esiste, è futuro, ma la sua levata, che non è ancora avvenuta E d'altra parte non potrei predire nemmeno che il sole sorgerà se non avessi in mente un'immagine di questo evento, come ora che ne sto parlando Eppure né l'aurora che io vedo in cielo è il sorgere del sole, sebbene lo preceda, né lo è la sua immagine nella mia mente: bisogna che siano visibili o presenti tutt'e due perché quell'evento futuro sia previsto In conclusione il futuro non c'è ancora, e se non c'è ancora non c'è affatto, e se non c'è non si può proprio vedere: ma si può predire sulla base del presente, che già c'è e si vede [19 25] E tu che regni sopra il tuo creato, come insegni alle anime il futuro Perché tu l'hai insegnato, ai tuoi profeti Che modo sarà mai di insegnare il futuro il tuo, se per te nulla è futuro O non insegni piuttosto le tracce presenti del futuro |
Maybe you might be interested
Agostino, Le Confessioni: Libro 08
Latino: dall'autore Agostino, opera Le Confessioni parte Libro 08
Nimis longe est modus iste ab acie mea; invaluit ex me non potero ad illum; potero autem ex te, cum dederis tu, dulce lumen occultorum oculorum meorum Non proprie tempora dicuntur esse tria [20 26] Quod autem nunc liquet et claret, nec futura sunt nec praeterita, nec proprie dicitur: tempora sunt tria, praeteritum, praesens et futurum, sed fortasse proprie diceretur: tempora sunt tria, praesens de praeteritis, praesens de praesentibus, praesens de futuris Sunt enim haec in anima tria quaedam et alibi ea non video, praesens de praeteritis memoria, praesens de praesentibus contuitus, praesens de futuris exspectatio Si haec permittimur dicere, tria tempora video fateorque, tria sunt Dicatur etiam: "Tempora sunt tria, praeteritum, praesens et futurum", sicut abutitur consuetudo; dicatur Ecce non curo nec resisto nec reprehendo, dum tamen intellegatur quod dicitur, neque id, quod futurum est, esse iam, neque id, quod praeteritum est |
Perché ciò che non è neppure può essere insegnato Troppo lontano dalla mia vista è questo tuo modo, troppo elevato, non lo potrò raggiungere da solo; ma col tuo aiuto sì, potrò, quando me lo concederai, dolce lume dei miei bui occhi La trinità del presente [20 26] Almeno questo ora è limpido e chiaro Né futuro né passato esistono, e solo impropriamente si dice che i tempi sono tre, passato, presente e futuro, ma più corretto sarebbe forse dire che i tempi sono tre in questo senso: presente di ciò che è passato, presente di ciò che è presente e presente di ciò che è futuro Sì, questi tre sono in un certo senso nell'anima e non vedo come possano essere altrove: il presente di ciò che è passato è la memoria, di ciò che è presente la percezione, di ciò che è futuro l'aspettativa Se ci è permesso dir così, vedo i tre tempi e ammetto che siano tre |
Pauca sunt enim, quae proprie loquimur, plura non proprie, sed agnoscitur quid velimus Tempus metimur in aliquo spatio [21 27] Dixi ergo paulo ante, quod praetereuntia tempora metimur, ut possimus dicere duplum esse hoc temporis ad illud simplum aut tantum hoc quantum illud et si quid aliud de partibus temporum possumus renuntiare metiendo Quocirca, ut dicebam, praetereuntia metimur tempora, et si quis mihi dicat: "Unde scis ", respondeam: "Scio, quia metimur, nec metiri quae non sunt possumus, et non sunt praeterita vel futura" Praesens vero tempus quomodo metimur, quando non habet spatium Metimur ergo, cum praeterit, cum autem praeterierit, non metitur; quid enim metiatur, non erit Sed unde et qua et quo praeterit, cum metitur |
E si dica pure che sono tre, passato, presente, futuro, come è abusata consuetudine: a me non importa, non oppongo né resistenza né rimproveri, purché si capisca ciò che si dice - che ciò che è futuro non è, come ciò che è passato Raramente infatti parliamo con proprietà di linguaggio e il più delle volte usiamo espressioni improprie, ma si capisce quello che vogliamo dire [21 27] Poco fa ho detto che misuriamo il passare del tempo, se è vero che siamo in grado di dire che questo intervallo di tempo è doppio di quello o pari a quello, e di render conto di ogni altra relazione fra le parti del tempo, con la misurazione Dunque, come dicevo, noi misuriamo il passare del tempo, e se qualcuno mi chiede come faccio a saperlo rispondo: so che noi misuriamo, e so che non possiamo misurare ciò che non esiste, e il passato e il futuro non esistono Ma il tempo presente in che modo lo misureremmo, se non ha estensione Lo si misura dunque mentre passa, e una volta passato non lo si misura perché non c'è più nulla da misurare Ma da dove viene e per dove passa e dove va, quando lo si misura |
Maybe you might be interested
Agostino, Le Confessioni: Libro 02; 06-10
Latino: dall'autore Agostino, opera Le Confessioni parte Libro 02; 06-10
Unde nisi ex futuro Qua nisi per praesens Quo nisi in praeteritum Ex illo ergo, quod nondum est, per illud, quod spatio caret, in illud, quod iam non est Quid autem metimur nisi tempus in aliquo spatio Neque enim dicimus simpla et dupla et tripla et aequalia et si quid hoc modo in tempore dicimus nisi spatia temporum In quo ergo spatio metimur tempus praeteriens Utrum in futuro, unde praeterit Sed quod nondum est, non metimur An in praesenti, qua praeterit Sed nullum spatium non metimur An in praeterito, quo praeterit Sed quod iam non est, non metimur Deus reseret quae Augustinus cupit cognoscere [22 28] Exarsit animus meus nosse istuc implicatissimum aenigma Noli claudere, Domine Deus meus, bone Pater, per Christum obsecro, noli claudere desiderio meo ista et usitata et abdita, quominus in ea penetret et dilucescant allucente misericordia tua, Domine Quem percontabor de his |
Da dove se non dal futuro Per dove se non attraverso il presente Dove se non nel passato Dunque: da ciò che non è ancora, attraverso ciò che non ha estensione, verso ciò che non è più Eppure sono proprio estensioni di tempo quelle che misuriamo: e che altro se no Quelle che chiamiamo semplici e doppie e triple e uguali e in quanti altri modi le chiamiamo, non sono appunto che estensioni di tempo E allora qual è l'estensione in rapporto alla quale misuriamo il tempo che passa È nel futuro forse, dal quale viene Ma ciò che ancora non è non ha misura Allora nel presente, per cui passa Ma ciò che non ha estensione non ha misura O nel passato, verso cui va Ma ciò che non è più non ha misura [22 28] Arde la mente che vuol penetrare l'intrico foltissimo di questo enigma Non sbarrarmi la porta al desiderio, mio Dio e Signore, lascia che penetri queste cose tanto familiari quanto misteriose, e che il raggio della tua misericordia le illumini |
Et cui fructuosius confitebor imperitiam meam nisi tibi, cui non sunt molesta studia mea flammantia vehementer in Scripturas tuas Da quod amo: amo enim, et hoc tu dedisti Da, Pater, qui vere nosti data bona dare filiis tuis, da, quoniam suscepi cognoscere et labor est ante me, donec aperias Per Christum obsecro, in nomine eius sancti sanctorum nemo mihi obstrepat Et ego credidi, propter quod et loquor Haec est spes mea; ad hanc vivo, ut contempler delectationem Domini Ecce veteres posuisti dies meos et transeunt, et quomodo, nescio Et dicimus tempus et tempus, tempora et tempora: "Quandiu dixit hoc ille","Quandiu fecit hoc ille" et: "Quam longo tempore illud non vidi", et: "Duplum temporis habet haec syllaba ad illam simplam brevem" Dicimus haec et audivimus haec et intellegimur et intellegimus |
Chi potrò interrogare su argomenti del genere E a chi con qualche frutto confessare la mia ignoranza se non a te, cui non son forse sgraditi gli infiammati studi e la veemenza con cui assalgo le tue Scritture Dammi quello che amo - perché sei tu che mi hai dato d'amare Dammi, padre che veramente sai i doni che vanno bene per i tuoi figli, dammi di conoscere, perché ho messo mano a questa impresa e ho davanti la fatica, finché tu non mi apri Te ne prego per Cristo, in nome del santo dei santi, nessuno mi frastorni adesso Anch'io ho creduto, ed è per questo che parlo Questa è la mia speranza e di lei vivo, per contemplare la felicità di Dio Hai portato a vecchiaia i miei giorni, e passano, e come, non so E noi siam sempre lì a parlar del tempo e dei tempi: "Quanto tempo fa l'ha detto", "Quanto tempo fa l'ha fatto", "Da quanto tempo non lo vedo", e "Questa sillaba dura un tempo doppio di quell'altra breve" |
Maybe you might be interested
Agostino, Le Confessioni: Libro 10, 1-19
Latino: dall'autore Agostino, opera Le Confessioni parte Libro 10, 1-19
Manifestissima et usitatissima sunt, et eadem rursus nimis latent et nova est inventio eorum Num motus sit tempus [23 29] Audivi a quodam homine docto, quod solis et lunae ac siderum motus ipsa sint tempora, et non adnui Cur enim non potius omnium corporum motus sint tempora An vero, si cessarent caeli lumina et moveretur rota figuli, non esset tempus, quo metiremur eos gyros et diceremus aut aequalibus morulis agi, aut si alias tardius, alias velocius moveretur, alios magis diuturnos esse, alios minus Aut cum haec diceremus, non et nos in tempore loqueremur aut essent in verbis nostris aliae longae syllabae, aliae breves, nisi quia illae longiore tempore sonuissent, istae breviore Deus, dona hominibus videre in parvo communes notitias rerum parvarum atque magnarum |
Facciamo e sentiamo fare queste asserzioni e capiamo e ci facciamo capire Sono cose evidentissime e perfettamente familiari, eppure sono così oscure, e la loro scoperta è cosa nuova Misura del tempo e movimento [23 29] Ho udito dire da un dotto che i tempi altro non sono che i movimenti del sole e della luna e delle stelle: e io non ho assentito; e perché non piuttosto i movimenti di tutti i corpi, allora Ma supponiamo che i luminari del cielo si arrestino e la ruota del vasaio continui a girare: verrebbe meno il tempo con cui misurare i suoi giri e dire o che hanno uguale durata oppure, se si compiono ora più lentamente e ora più presto, che alcuni durano più, altri meno a lungo E nel dir questo non parleremmo noi pure nel tempo, e le nostre parole non conterrebbero sillabe lunghe e sillabe brevi E come, se non in base al loro risuonare per un tempo più lungo o più breve Dio, dai alla gente il dono di vedere anche nel piccolo le idee comuni a piccole e grandi cose |