Allegoria della pittura - Jan Vermeer

Allegoria della pittura - Jan Vermeer

Una giovane donna con il capo cinto da una corona d'alloro, vestita di un abito di seta blu e di una gonna gialla, tiene una tromba nella mano destra è un libro rilegato in giallo nella sinistra

non si tratta di allegoria alla pittura in quanto nel quadro è rappresentata Clio, la musa che presiede la storia. Il tema del quadro è la storia, o per meglio dire le gloriose vittorie militari.

il pittore è seduto di schiena e quindi anonimo, su uno sgabello davanti al suo cavalletto. Dipinge sulla tela vergine un particolare di Clio ... la corona d'alloro. Ancora una volta Vermeer ambienta la scena in un interno, forse nel suo stesso studio, come induce a pensare il pesante tavolo di quercia a sinistra, menzionato nell'inventario della suocera. Sul tavolo si trovano alcuni oggetti la cui interpretazione in passato è stata ricondotta a considerazioni teoriche sull'arte mentre non è chiarito il rapporto tra Clio e gli oggetti

quando dipinse la splendida carta geografica sulla parte di fondo, Vermeer riprodusse ogni minima grinza, ogni più piccola piega. Gli oggetti più nitidi del dipinto sono la carta geografica e il candeliere. L'occhio umano non li vedrebbe così nitidi a quella distanza, ma sono proprio quegli oggetti che la camera ottica mette in evidenza. Sotto il profilo spaziale, il rapporto tra i due personaggi è corretto, ma se il pittore si alzasse in piedi risulterebbe molto più alto della figura femminile.

Lo sguardo dell'osservatore viene condotto dalla mano della ragazza sul trombone al pomolo della carta geografica, e qui si vede lo spazio, creato con incredibile abilità per mezzo del controllo e della modulazione delle sfumature e dei contorni. La delicatezza del passaggio tra i capelli del pittore e la carta geografica è straordinaria. L'ombra sulle gambe del pittore è leggera se confrontata con quella delle scarpe, ma Vermeer voleva creare un punto di luce sulla sua gamba destra per restituire il senso dello spazio

Maybe you might be interested

ragazza assopita - Jan Vermeer
ragazza assopita - Jan Vermeer

Il tema trattato è quello del bere, come indica la caraffa in primo piano a sinistra. Accanto a un tavolo, coperto da un pesante tappeto orientale, una giovane siede di fronte allo spettatore con la ...

UNA REPUBBLICA BORGHESE

è riconosciuta ufficialmente come Stato indipendente nel 1648, dopo la lunga guerra degli 80 anni combattuta per porre fine al dominio spagnolo, la Repubblica delle Sette Province Unite non aveva una vera e propria nobilità né una famiglia reale e la corte dello Statolder - diremmo oggi, il capo dell'esecutivo - era piuttosto modesta e marginale. A differenza delle monarchie ancora semi feudali che la circondavano, dove l'arte era in larga parte al servizio del potere, in questa Repubblica federale Borghese tendenzialmente Democratica era frequente trovare opere d'arte nelle case della cosiddetta classe media. Anche un fornaio - come testimoniano gli inventari del tempo - poteva permettersi una casa tappezzata di quadri! Per questo, il ruolo sociale intellettuale dei pittori olandesi del seicento - a differenza esempio dei loro colleghi italiani assunti dai grandi committenti - non era particolarmente considerato, la qualcosa rendeva difficile la vita di molti artisti attivi da queste parti.

LA CARTA GEOGRAFICA

l'Olanda del seicento - l'impero coloniale più esteso al mondo, dal Brasile al Giappone passando per l'Africa e Sumatra - era leader nel settore della stampa e pubblicazione di carte geografiche, utilizzate spesso anche per decorare gli interni domestici del tempo a dimostrazione di orgoglio civico. La presenza di una mappa della combattiva e libera Repubblica delle sette Province Unite all'interno di un quadro simbolico come quello dell'Allegoria della pittura è tutt'altro che casuale. Infatti, oltre a dimostrare il virtuosismo del pittore nel rendere i giochi di luce e ombra creati dalle increspature della carta, questo dettaglio serve a Vermeer per alludere alla nazione di cui intendeva esaltare l'eredità artistica 

Maybe you might be interested

la merlettaia - dipinto di Jan Vermeer
la merlettaia - dipinto di Jan Vermeer

concentrata sul suo lavoro con lo sguardo modestamente abbassato, la giovane esegue il merletto a tombolo. Dalla fine del medioevo i lavori d'ago erano considerati un occupazione squisitamente femmini...

Astronomo - opera di Jan Vermeer

Ragazza col turbante di Jan Vermeer

la lezione di musica interrotta - Jan Vermeer

Falsi quadri di Vermeer venduti ai nazisti Himmler e Goering

la lattaia dipinto di Jan Vermeer

il bicchiere di vino (Gentiluomo e dama che beve) - Jan Vermeer