At regina, pyra penetrali in sede sub auras erecta ingenti taedis atque ilice secta, intenditque locum sertis et fronde coronat funerea; super exuvias ensemque relictum effigiemque toro locat haud ignara futuri | Ma la regina, eretto il grande rogo nella parte internasotto i cieli con rami di pino e leccio tagliato, riveste il luogo di ghirlande e l'incorona di fronda funerea; pone sul letto le spoglie e la spada lasciata l'effigie non ignara del futuro |
stant arae circum et crinis effusa sacerdos ter centum tonat ore deos, Erebumque Chaosque tergeminamque Hecaten, tria virginis ora Dianae | Gli altari stanno attorno e la sacerdotessa, sciolta i capelli, trecento volte grida gli dei, Erebo e Caos e la triplice Ecate, i tre volti della vergine Diana |
sparserat et latices simulatos fontis Averni, falcibus et messae ad lunam quaeruntur aenis pubentes herbae nigri cum lacte veneni; quaeritur et nascentis equi de fronte revulsus et matri praereptus amor | Aveva pure sparso le acque simulate della fonte d'Averno, si cercano erbe rigonfie con latte di nero veleno mietute sotto la luna con falci di bronzo; si cerca anche l'amore strappato dalla fronte d'un cavallo nascente rubato alla madre |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 01 - LA STORIA DI DIDONE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 01 - LA STORIA DI DIDONE
ipsa mola manibusque piis altaria iuxta unum exuta pedem vinclis, in veste recincta, testatur moritura deos et conscia fati sidera; tum, si quod non aequo foedere amantis curae numen habet iustumque memorque, precatur | Lei stessa con farina e mani pie presso gli altari, toltasi un piede dai calzari in veste discinta, destinata a morire invoca gli dei e le stelle consce del fato; poi se c'è una qualche potenza, giusta e benevola, ha un cuore gli amanti con sorte ingiusta, la prega |